Tomosintesi: cos’è, come si esegue, risultati e rischi

1.1 Che cos’è la tomosintesi?

La tomosintesi mammaria è un nuovo strumento diagnostico che permette di rintracciare anche lesioni tumorali di piccole dimensioni che originano dalla ghiandola mammaria. Attraverso la mammografia con tomosintesi viene eseguita una scansione delle mammelle in tre dimensioni: in pratica, la mammella viene come scomposta in molteplici sezioni, ognuna delle quali di spessore millimetrico, in modo tale che sia possibile identificare alterazioni anche molto circoscritte che potrebbero segnalare la presenza di un tumore.

1.2 A cosa serve la tomosintesi?

La diagnosi di carcinoma della mammella in fase precoce è lo scopo principale per cui può essere utilizzata la tomosintesi, che permette di avere a che fare sia con meno falsi positivi che con meno falsi negativi. In questo modo, i tumori mammari veri possono essere diagnosticati con una precisione più elevata e con maggiore accuratezza. Lo studio stratigrafico della mammella, infatti, individua con maggiore facilità lesioni come noduli e microcalcificazioni e si rivela efficace in modo particolare in presenza di ghiandole mammarie dense come nei seni giovanili, che di solito si prestano a interpretazioni diagnostiche più dubbie, in quanto sono più complicati da studiare con gli strumenti tradizionali.

1.3 Come si esegue la tomosintesi?

La maggiore accuratezza diagnostica garantita dalla tomosintesi deriva dalla disponibilità di immagini da diverse angolature che vengono ottenute con un mammografo 3D o DBT - Digital Breast Tomosynthesis. La tecnica di esecuzione è la stessa della mammografia digitale; l'unica differenza è rappresentata dal fatto che il tubo radiogeno ha un movimento oscillante.

Hologic 3D MammographyTM di Selenia® Dimensions®

1.3.1 Preparazione

La fase di preparazione per la tomosintesi richiede semplicemente che la Paziente si collochi di fronte al dispositivo, in modo che la mammella possa essere studiata anche in profondità.

1.3.2 Procedura

La durata della tomosintesi è molto breve (pochi secondi) e non si avverte alcun dolore; come detto, il procedimento è paragonabile alla mammografia bidimensionale.

L'esecuzione prevede di routine quattro esposizioni, cioè due per ciascun lato: il tubo radiogeno, nel corso dell'acquisizione, si muove in maniera da ottenere le immagini dalle varie angolature. Così si ottengono più strati, che in seguito sono assemblati per consentire la ricostruzione completa della mammella.

1.4 Quando si esegue la tomosintesi?

Nell'ambito dello screening mammografico, la mammografia è raccomandata ogni anno a partire dai 40 anni. L'esame può essere effettuato preferibilmente nella prima settimana dopo la fine del ciclo mestruale Per le donne tra i 35 e i 40 anni, la tomosintesi è necessaria unicamente per le Pazienti che, per ereditarietà genetica, sono considerate a rischio tumore.

Al di sotto dei 35 anni, invece, lo strumento di diagnosi che si deve privilegiare è l'ecografia, a meno che non sia il medico radiologo stesso a raccomandare il ricorso alla tomosintesi. Ricordiamo infine che non ci sono controindicazioni per le donne con protesi al seno.

1.5 Chi effettua la tomosintesi?

La tomosintesi deve essere refertata da un medico radiologo con esperienza pluriennale in materia. Che si faccia riferimento a ospedali o che ci si rivolga a cliniche convenzionate, è indispensabile affidarsi a personale qualificato e che segua corsi di aggiornamento (ECM) con regolarità.

1.6 Risultati della tomosintesi

Ricorrendo alla tomosintesi si riducono i risultati falsamente positivi (fonte di preoccupazione) e, di conseguenza, si evitano falsi allarmi, con ricadute positive anche dal punto di vista economico. I falsi positivi, infatti, presuppongono che l'indagine venga ripetuta, o comunque che siano eseguiti ulteriori approfondimenti.

Non solo: la ricostruzione volumetrica permette di accantonare il mascheramento di lesioni, e cioè di microcalcificazioni e di noduli di dimensioni infra centimetriche, che rappresenta uno dei più importanti limiti dell'imaging a due dimensioni. Ciò è possibile perché non si ha più a che fare con la sovrapposizione di strutture anatomiche normali, in quanto i vari piani vengono dissociati: proprio per questo, diminuiscono sia i falsi positivi che i falsi negativi.

1.7 Rischi tomosintesi

L'esposizione a raggi x con le più moderne apparecchiature digitali dirette con tomosintesi è sostanzialmente la stessa di una classica mammografia digitale in 3 proiezioni. Anche per questo motivo è lecito ipotizzare che la mammografia bidimensionale prima o poi cederà definitivamente il posto alla nuova tomosintesi.

Conclusione

Oggi la mammografia può essere fatta con apparecchiature digitali che migliorano la qualità delle immagini con una dose di radiazioni ridotte, come il Hologic 3D MammographyTM di Selenia®, il sistema presente presso il nostro Centro a Roma, in Via Lorgna, 30.

Prenota la tua visita

  1. SALVE VOLEVO CHIEDERE SOLO UN CHIARIMENTO MI CHIAMO MANUELA E VIVO A PARMA 11ANNI FA SONO STATA OPERATA DI TUMORE AL SENO CON QUADRANTE QUINDI SONO INTERVENUTI CHE ERA PICCOLISSIMO, UNA VOLTA ALL ANNO FACCIO MAMMOGRAFIA COSA MI CONSIGLIATE TOMOSINTESI PIU' PRECISA E PIU' ATTENDIBILE
    GRAZIE IN ATTESA DI RISPOSTA SALUTO

  2. 1.5 Chi effettua la tomosintesi?

    "La tomosintesi deve essere refertata da un medico radiologo con esperienza pluriennale in materia."" ......... QUINDI ????? Si esegue da sola? La macchina fa tutto da sola? Basta che la donna si avvicini alla macchina che la macchina fa tutto lei?

    1. Salve Tizio!
      No certo…. La Tomosintesi è la tecnologia che si usa per raggiungere il risultato diagnostico, cioè lo strumento che di serve per vedere quello che cerchiamo. L’esame lo esegue il tecnico sanitario di radiologia medica, con laurea specifica ed esperienza nel settore e lo referta il medico chirurgo specialista in radiologia con un percorso formativo di ben 11 anni e con obbligo di iscrizione all’ordine e formazione continua. Nel nostro caso il servizio è affidato al prof Vaccaro che ha esperienza di soli 40 anni nella refertazione delle mammografie.

  3. Salve, vorrei chiedere se esiste un'alternativa alla dolorosissima (per me) mammografia. Fatta quadrantectomia e attualmente dopo 2 anni dall'intervento ho un sieroma post chirurgico ormai indurito. Grazie

    1. Buongiorno signora la Tomosintesi acquisisce le immagini in 3D e opinione condivisa delle Pazienti è che non comprime molto, ovvero la sensazione di fastidio al contatto della macchina è del tutto modesta e quindi tollerabile.

Centro radiologico a Roma Clinical Medical Consulting

RITIRO REFERTO
I referti possono essere visualizzati e stampati online. Le credenziali per l'accesso saranno fornite dal personale amministrativo al momento del pagamento del servizio.
REFERTO ONLINE
  • MOC Femorale e Lombare

    Da € 75 a € 60

    La MOC è un test per misurare la densità minerale ossea. Serve a diagnosticare o monitorare l'osteoporosi, che rende le ossa fragili. Da fare se a rischio. Non invasivo, basse radiazioni.
  • Mammografia con Tomosintesi 3D

    Da € 130 a € 80

    La Tomosintesi 3D è una mammografia avanzata per il cancro al seno. Importante per diagnosi precoce. Consulta il medico per la frequenza.
  • Tac Torace

    Da € 200 a € 120

    La TAC toracica è un'esame di imaging per il torace. Utile per diagnosticare problemi polmonari e cardiaci. Si fa su indicazione medica.
  • Angio tac singolo distretto

    Da € 350 a € 180

    L'Angio-TAC è una procedura di imaging che usa la TAC e il contrasto per visualizzare i vasi sanguigni. Serve per diagnosticare problemi vascolari come ostruzioni o aneurismi in diverse parti del corpo. Si fa quando il medico lo ritiene necessario.
  • Total Body

    Da € 550 a € 280

    La Total Body Scan è una procedura di imaging avanzata che mostra immagini dettagliate di tutte le strutture del corpo. È importante farla solo quando c'è una ragione medica specifica, consulta sempre il tuo medico per una valutazione adeguata.
  • RM ATM

    Da € 200 a € 160

    La RM ATM è una scansione dell'articolazione temporo-mandibolare. È importante quando si ha dolore o problemi con questa area dell'articolazione della mascella. Viene eseguita quando il medico ritiene che sia necessaria per la diagnosi o il monitoraggio.
  • RM Colonna Vertebrale

    Da € 300 a € 240

    La RM della colonna vertebrale è un'esame di imaging che mostra dettagli della colonna vertebrale. Importante per diagnosticare problemi spinali come ernie o lesioni. Si fa quando il medico lo ritiene necessario.
  • Visita Senologica
    Ecografia Mammaria
    Mammografia con tomosintesi 3D

    Da € 180 a € 120

    La visita senologica è una visita specialistica per valutare la salute del seno. L'ecografia mammaria e la mammografia con tomosintesi 3D sono esami per rilevare problemi al seno. Importante per la diagnosi precoce del cancro al seno. Consulta il medico per la frequenza.
  • Ecografia Addome Completo

    Da € 120 a € 96

    L'ecografia addominale è un esame con ultrasuoni per vedere gli organi nell'addome. Si fa su indicazione medica per diagnosticare condizioni come problemi al fegato o ai reni.
  • MOC Femorale e Lombare

    Da € 75 a € 60

    La MOC è un test per misurare la densità minerale ossea. Serve a diagnosticare o monitorare l'osteoporosi, che rende le ossa fragili. Da fare se a rischio. Non invasivo, basse radiazioni.
  • Ecografia Mammaria

    Da € 75 a € 56

    L'ecografia mammaria usa ultrasuoni per rilevare problemi nelle ghiandole mammarie, spesso per diagnosticare il cancro al seno.
  • Mammografia con Tomosintesi 3D

    Da € 130 a € 80

    La Tomosintesi 3D è una mammografia avanzata per il cancro al seno. Importante per diagnosi precoce. Consulta il medico per la frequenza.
  • Tac Torace

    Da € 200 a € 120

    La TAC toracica è un'esame di imaging per il torace. Utile per diagnosticare problemi polmonari e cardiaci. Si fa su indicazione medica.
  • Angio Tac

    Da € 350 a € 180

    L'Angio-TAC è una procedura di imaging che usa la TAC e il contrasto per visualizzare i vasi sanguigni. Serve per diagnosticare problemi vascolari come ostruzioni o aneurismi in diverse parti del corpo. Si fa quando il medico lo ritiene necessario.
  • Total Body

    Da € 550 a € 280

    La Total Body Scan è una procedura di imaging avanzata che mostra immagini dettagliate di tutte le strutture del corpo. È importante farla solo quando c'è una ragione medica specifica, consulta sempre il tuo medico per una valutazione adeguata.
  • RM ATM

    Da € 200 a € 160

    La RM ATM è una scansione dell'articolazione temporo-mandibolare. È importante quando si ha dolore o problemi con questa area dell'articolazione della mascella. Viene eseguita quando il medico ritiene che sia necessaria per la diagnosi o il monitoraggio.
  • RM Colonna Vertebrale

    Da € 300 a € 240

    La RM della colonna vertebrale è un'esame di imaging che mostra dettagli della colonna vertebrale. Importante per diagnosticare problemi spinali come ernie o lesioni. Si fa quando il medico lo ritiene necessario.
  • Ecografia Mammaria

    Da € 70 a € 56

    L'ecografia mammaria utilizza ultrasuoni per creare immagini delle ghiandole mammarie. Importante per valutare problemi al seno, come masse o anomalie. Si fa quando il medico lo ritiene necessario.
  • Ecdoppler Arti Inferiori

    Da € 100 a € 80

    L'ecodoppler degli arti inferiori valuta la circolazione delle gambe. Utile per diagnosticare problemi vascolari. Si fa su indicazione medica.
  • Visita Senologica
    Ecografia Mammaria
    Mammografia con tomosintesi 3D

    Da € 180 a € 120

    La visita senologica è una visita specialistica per valutare la salute del seno. L'ecografia mammaria e la mammografia con tomosintesi 3D sono esami per rilevare problemi al seno. Importante per la diagnosi precoce del cancro al seno. Consulta il medico per la frequenza.
  • Ecografia Addome Completo

    Da € 120 a € 96

    L'ecografia addominale è un esame con ultrasuoni per vedere gli organi nell'addome. Si fa su indicazione medica per diagnosticare condizioni come problemi al fegato o ai reni.
Cosa hanno detto di noi
Il passaparola è il motore trainante del nostro successo!

FAQ

Domande frequenti studio radiologico

Quali tecnologie all'avanguardia vengono utilizzate dallo studio per garantire diagnosi precise e tempestive?

Presso il nostro centro radiologico a Roma Eur, utilizziamo tecnologie all'avanguardia per garantire diagnosi accurate e tempestive. Queste tecnologie comprendono apparecchiature di imaging di ultima generazione e metodologie diagnostiche avanzate.

Che tipo di radiologia odontoiatrica digitale viene utilizzata nello studio?

Nel nostro studio radiologico a Roma, utilizziamo il cone beam, una tecnologia avanzata di radiologia odontoiatrica digitale. Questo metodo fornisce immagini tridimensionali ad alta risoluzione delle arcate dentarie, consentendo una diagnosi precisa e un piano di trattamento personalizzato.

Quali servizi offre Clinical Medical Consulting nel centro radiologico a Roma Eur?

Clinical Medical Consulting offre una vasta gamma di servizi specializzati, tra cui radiologia tradizionale, MOC-DEXA, centro senologico, cone beam (radiologia odontoiatrica digitale), TAC, risonanza magnetica, ecografia ed ecocolordoppler.

Quali sono i servizi offerti dal centro senologico di Clinical Medical Consulting?

Il centro senologico di Clinical Medical Consulting si occupa della diagnosi e del monitoraggio delle patologie mammarie. Offriamo esami di screening come la mammografia e l'ecografia mammaria, nonché consulenza specialistica per la prevenzione e la gestione delle malattie senologiche.

Cosa significa MOC-DEXA e quali benefici offre ai pazienti?

MOC-DEXA è un esame diagnostico che combina la densitometria ossea (DXA) con l'analisi della composizione corporea. Questo tipo di esame fornisce informazioni dettagliate sulla densità ossea e sulla distribuzione del tessuto adiposo e muscolare. Offre benefici importanti per la diagnosi precoce di osteoporosi e per valutare la composizione corporea.

Quali tipi di esami ecografici ed ecocolordoppler sono disponibili presso lo studio radiologico a Roma Clinical Medical Consulting?

Presso Clinical Medical Consulting, offriamo una vasta gamma di esami ecografici, compresi quelli addominali, ginecologici, cardiaci, muscoloscheletrici e vascolari. Inoltre, eseguiamo anche ecocolordoppler per lo studio dei flussi sanguigni e delle patologie vascolari. I nostri medici esperti utilizzano queste tecniche diagnostiche per fornire un'analisi accurata delle condizioni dei nostri pazienti.
Se non trovi la risposta che cerchi, contattaci e saremo felici di aiutarti!
Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Hai delle domande? Non esitare a chiedere.
Presso il centro radiologico Clinical Medical Consulting di Roma (Via A. M. Lorgna, 30) troverai una sala d'attesa accogliente e, soprattutto, medici altamente qualificati e ambulatori all'avanguardia nelle principali branche specialistiche.
Lunedì 8:00AM - 20:00PM

Martedì 8:00AM - 20:00PM

Mercoledì 8:00AM - 20:00PM

Giovedì 8:00AM - 20:00PM

Venerdì 8:00AM - 20:00PM

Sabato 8:00AM - 20:00PM
Tel. 06.87642587Tel. 06.51531340Cell. 371.3102234
Prenota su Whatsapp
Via A. M. Lorgna, 30
CAP 00143 Roma
Tel: 06.87642587
Tel: 06.51531340
Tel: 371.3102234

Lun - Sab 8:00 - 20:00 

Diagnostica Clinical Medical Consulting
Clinical Medical Consulting è uno studio radiologico situato nel quartiere Eur di Roma. Offriamo una vasta gamma di servizi specializzati, tra cui radiologia tradizionale, MOC-DEXA, centro senologico, cone beam (radiologia odontoiatrica digitale), TAC, risonanza magnetica, ecografia ed ecocolordoppler. La nostra equipe altamente qualificata utilizza tecnologie all'avanguardia per fornire diagnosi accurate e tempestive ai nostri pazienti.
App Diagnostica Clinical Medical Consulting
App IOS
App android
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma
apartmentheartenvelopeusersphonemap-markerlaptopclockmagnifier
WhatsApp chat
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram