Perché viene prescritta l’uro TAC e a cosa serve questo esame radiologico
Quando un medico si trova a dover indagare sui sintomi di un paziente che fanno sospettare un problema alle vie urinarie, a volte è necessario prescrivere accertamenti per elaborare una diagnosi.
Tra questi, l’uro TAC è sicuramente uno dei più utilizzati poiché consente di visualizzare tutti gli organi che compongono l'apparato urinario e scoprire eventuali anomalie.
Attraverso questo esame di imaging diagnostico è possibile avere una valutazione sia funzionale che morfologica delle vie urinarie ed indagare sulle strutture anatomiche e sulle alterazioni riguardanti questo specifico tratto anatomico.
Vediamo, allora, come si effettua una uro TAC, a cosa serve e quali patologie del tratto urinario è in grado di diagnosticare.
Come funziona la TAC e come vengono impiegati i raggi X
Prima di analizzare nello specifico su cosa si concentra l’uro TAC e a cosa serve, andiamo a vedere la tecnologia alla base di questo esame di imaging radiologico.
La TAC, acronimo di tomografia assiale computerizzata, oggi solo TC, è una procedura diagnostica in grado di riprodurre in formato tridimensionale le immagini del corpo umano elaborate da un sistema computerizzato.
Ciò è possibile attraverso l’utilizzo, da parte del macchinario, di un fascio di radiazioni ionizzanti (raggi X) che, quando attraversa il corpo subisce delle attenuazioni in base alla struttura anatomica colpita.
Quindi, l'energia rilasciata viene assorbita alcuni sensori, chiamati detettori, i quali inviano un segnale elettrico ad un sistema computerizzato in grado di elaborare questa energia iniziale in immagini tridimensionali.
Nel caso in cui sia necessario ottenere immagini più specifiche della morfologia dell'anatomia del paziente, è possibile eseguire una TAC con mezzo di contrasto, ovvero tramite la somministrazione al paziente di sostanze in forma liquida che siano in grado di modificare l'assorbimento delle radiazioni ionizzanti.
Ma qual è lo scopo di una uro TAC con mezzo di contrasto e a cosa serve? Questa procedura fa sì che sia possibile ottenere immagini molto più nitide di alcune strutture come vasi sanguigni, linfonodi o parenchimi, poiché il contrasto permette di far risaltare maggiormente questi elementi anatomici.
Uro TAC: a cosa serve la tomografia computerizzata del tratto urinario
Ora che abbiamo analizzato la tecnologia ed il funzionamento della tomografia computerizzata, andiamo a vedere nello specifico quando viene prescritta una uro TAC e a cosa serve.
La tomografia dell'apparato urinario è approfondimento diagnostico che si rende necessario quando sono presenti sintomi caratteristici a cui non è possibile trovare una risposta certa tramite altri esami, come ecografia o urografia endovenosa, o quando è necessaria proprio un'immagine dettagliata del tratto urinario.
La sua prescrizione può essere richiesta, ad esempio, in presenza di sangue nelle urine, dolori in corrispondenza dei reni, esami alterati del sangue, dolore ai fianchi o riscontro ecografico di una immagine dubbia sui reni, poiché questo esame consente di studiare contemporaneamente i reni, la vescica, gli ureteri e i vasi sanguigni.
Reni e vescica si vedono abbastanza bene con l’ecografia, ma l’uretere che è il sottile tubicino dal lume virtuale che collega i reni alla vescica non si riesce a vedere con nessun’altra metodica se non la uro TAC con mezzo di contrasto.
Attraverso lo studio morfologico e funzionale è possibile accertare la presenza di diverse patologie, tra cui:
- Calcoli renali
- Calcoli vescicali
- Calcoli in transito o incuneati nell’uretere
- Infezione dell'apparato urinario
- Anomalie anatomiche
- Cisti o tumori
L’uro TAC con contrasto può essere richiesta anche in caso di trauma, shock o incidente per valutare il corretto funzionamento degli organi appena descritti.
Preparazione e svolgimento dell'esame
L’uro TAC è un esame radiologico che prevede diverse procedure di preparazione, specialmente quando viene eseguito con l'ausilio del mezzo di contrasto. L'impiego delle radiazioni ionizzanti sottopone il paziente ad un rischio minimo, motivo per cui questo esame non è adatto alle donne in gravidanza. La presenza di protesi metalliche può ridurre la qualità di una uro TAC ma non è pericolosa per il paziente.
In linea generale, è necessario comunicare al medico radiologo eventuali casi di allergia, in particolar modo allo iodio, elemento chimico d’elezione per i mezzi di contrasto, patologie cardiache, diabete, asma o patologie renali ed eseguire un test di funzionalità renale (quando si utilizza il mezzo di contrasto) che ci consente di prevedere in quanto tempo il corpo riuscirà ad eliminare il mezzo di contrasto.
L’esame prevede un digiuno completo da almeno 3-4 ore ed è necessario togliere gioielli o indumenti metallici, in quanto questi potrebbero creare false immagini.
Prima di eseguire l'esame, inoltre, è necessario rispondere ad un questionario relativo alla storia clinica e firmare il consenso.
Dove effettuare una uro TAC con mezzo di contrasto a Roma
Eseguire una TAC dell’apparato urinario è un’indagine di imaging radiologico davvero molto utile per visionare la struttura di tutti gli elementi presenti in questo distretto anatomico.
Se anche tu hai necessità di sottoporti a questo esame, scegli Clinical Medical Consulting, che offre servizi di diagnostica per immagini di alta qualità eseguiti da personale qualificato con attrezzature all’avanguardia.
Il centro offre una vasta gamma di esami di Tomografia Computerizzata per diversi distretti anatomici, con la possibilità di eseguire uro TAC tramite mezzo di contrasto per immagini ad alta risoluzione ed un’esperienza assolutamente confortevole per i pazienti. Inoltre, potrai prenotare l’esame online, scegliendo la data o l’ora che preferisci.
Ora che sai cos’è l’uro TAC, a cosa serve e come si esegue, contattaci per ricevere maggiori informazioni.
Commenti