Tutto sulla colonscopia virtuale, da come si fa ai consigli per la preparazione
La prevenzione in campo sanitario è l'arma più efficace per tenere sotto controllo la salute dell'organismo e identificare in tempi rapidi eventuali patologie, in modo da aumentare l'efficacia dei trattamenti e le chance di guarigione.
Tra i vari esami utilizzati a scopo preventivo, uno di quelli più importanti è sicuramente la colonscopia, che permette di studiare l’anatomia e la morfologia della superficie interna del colon e del retto, attraverso l'inserimento di una sonda.
Come è facile immaginare, si tratta di un esame invasivo e considerato da molti pazienti doloroso, per questo spesso poco gradito. Tuttavia, attraverso l'utilizzo della tomografia computerizzata, è possibile acquisire immagini del colon evitando l'utilizzo della sonda endoscopica.
In questo articolo vedremo quindi cos'è la colonscopia virtuale, come si fa questo esame radiologico e come ci si prepara per affrontarlo.
Come vengono utilizzati i Raggi X per lo studio del colon
Abbiamo accennato a come l’utilizzo di una tomografia assiale computerizzata possa permettere agli specialisti di studiare la superficie interna dell'ultimo tratto dell'apparato digerente, evitando l'utilizzo di una sonda endoscopica invasiva.
Prima di andare a vedere come funziona una tomografia e in che modo questa può essere utilizzata a scopo preventivo per lo studio del colon-retto, è bene fare un piccolo passo indietro e conoscere la tecnologia alla base di questo esame di imaging radiologico.
La TAC sfrutta le radiazioni ionizzanti per riprodurre sezioni corporee del paziente, elaborando le immagini in formato tridimensionale in maniera molto accurata, anche per sezioni dell'organismo al di sotto del millimetro.
I raggi X infatti, quando vengono proiettati sul corpo umano, subiscono non attenuazione a seconda della struttura colpita e della densità del tessuto analizzato. Questa attenuazione è rilevabile attraverso particolari sensori, chiamati detettori, in grado di inviare un segnale elettrico ad un sistema computerizzato che traduce il tutto in immagini tridimensionali ad alta definizione.
Per quanto riguarda il caso specifico, ovvero la colonscopia virtuale, questo esame consiste proprio nello studio di immagini 3D al computer, elaborate da un software specifico che permette di ricostruire sullo schermo tutta la sezione anatomica del colon.
Questo esame, oltre ad essere non invasivo e molto più agevole per i pazienti, permette di identificare diverse condizioni, tra cui:
- Polipi
- Diverticoli
- Neoplasie
Insomma, la colonscopia virtuale rappresenta una valida alternativa a quella convenzionale nella prevenzione del cancro del colon e di molte altre patologie e, in alcuni casi, risulta essere anche più precisa di quella effettuata tramite sonda endoscopica (che rimane comunque il gold standard nelle indagini di alcune patologie) perché consente di superare gli ostacoli naturali che l'endoscopia non riesce ad oltrepassare.
Colonscopia virtuale: come si fa e quali sono le regole per la preparazione
Per quanto riguarda la colonscopia virtuale e come si fa, questo esame prevede l'utilizzo delle radiazioni ionizzanti a basso dosaggio e di una piccola sonda rettale collegata ad una pompa per insufflare aria all'interno del colon.
L'utilizzo dell’aria serve a distendere le pareti del colon e renderlo più visibile, simulando la tradizionale colonscopia con endoscopio.
Uno degli aspetti più importanti nello svolgimento di questo esame, però, è sicuramente legato alle norme di preparazione e all'assunzione di cibo. Infatti, è assolutamente necessario svuotare completamente l'intestino dal contenuto fecale, in modo da ottenere immagini chiare e dettagliate.
In genere, si utilizza un lassativo specifico o una soluzione di preparazione intestinale da assumere il giorno antecedente all'esame per la “pulizia del colon” mentre, il giorno stesso dell'esame può essere assunto un altro farmaco in grado di “marcare” eventuali residui fecali rendendoli distinguibili da polipi o da altre formazioni.
L'esame dura circa 10 minuti e non richiede alcuna anestesia, con il paziente che viene fatto sdraiare sul lettino è inserito all'interno del gantry, il dispositivo a forma di anello contenente il tubo radiogeno che emette i raggi X.
La colonscopia virtuale presenta diversi vantaggi, tra cui il fatto che si tratta di un esame non invasivo e indolore, ben tollerato dai pazienti e assolutamente accurato e affidabile.
La principale controindicazione è legata all'utilizzo dei raggi X, che comporta un'esposizione alle radiazioni ionizzanti, seppure in bassissima quantità e ben al di sotto dei limiti di sicurezza raccomandati. Altro grosso limite della colonscopia virtuale è l’impossibilità per l’operatore di raccoglie campioni bioptici durante l’esame o di asportare completamente piccoli polipi.
In compenso gli indubbi vantaggi della colonscopia virtuale sono:
- Rilascio di documentazione iconografica completa
- Possibilità di esplorare ed esaminare completamente tutto il colon, anche nei casi più difficili come il colon allungato (dolicocolon)
- Maggiore compliance (disponibilità del Paziente ad eseguire l’esame)
- Minor rischio di perforare un diverticolo, qualora presente
Dove effettuare una colonscopia virtuale in totale sicurezza
La prevenzione per le patologie del colon è uno degli aspetti più importanti che permette di identificare in maniera precoce tumori o altre patologie, per mettere in atto terapie efficaci.
Se anche tu hai bisogno di sottoporti ad una colonscopia virtuale, puoi affidarti alla professionalità di Clinical Medical Consulting, che offre servizi di imaging radiologico e diagnostica per immagini utilizzando dispositivi all'avanguardia e contando su personale altamente qualificato.
Il centro dispone di tutti gli strumenti per eseguire una colon-TAC in grado di fornire immagini ad altissima risoluzione, senza possibilità di eventuali artefatti radiologici. Inoltre, potrai prenotare l'esame online, scegliendo la data e l'ora che preferisci.
Ora che cos’è la colonscopia virtuale, come si fa e quali sono le norme di preparazione, contattaci per ricevere maggiori informazioni.
Commenti