Quando è necessario effettuare una TAC al bacino, cosa si vede e tutte le raccomandazioni per questo esame
In radiologia medica, la TAC o tomografia assiale computerizzata (con le nuove tecnologie più corretto chiamarla semplicemente TC), è uno degli esami più utilizzati per la diagnosi di diverse patologie e lo studio di diversi distretti anatomici.
Attraverso le immagini ottenute da questa indagine radiologica, infatti, è possibile ottenere informazioni molto importanti sull'anatomia e sulla morfologia del corpo umano, grazie alla possibilità di studiare sezioni del corpo anche molto piccole, fin sotto il millimetro.
La TAC può essere eseguita per uno studio completo di tutto l'organismo o per singole parti del corpo e distretti anatomici limitati, come ad esempio il bacino.
Prima di spiegare come si effettua una TAC al bacino, cosa si vede attraverso questo esame e tutte le patologie diagnosticabili, capiamo in cosa consiste la zona anatomica che viene sottoposta ad esame.
Struttura del bacino e funzionamento della tomografia computerizzata
Prima di vedere come si esegue una TAC al bacino e cosa si vede attraverso le immagini prodotte da questa metodologia di imaging radiologico, andiamo ad analizzare la struttura della regione pelvica.
Il bacino è il “contenitore di quella parte chiamata pelvi e rappresenta la parte inferiore del tronco del corpo umano ed è situato tra l'addome e le cosce. Questo distretto anatomico comprende, oltre a tutte le ossa che lo compongono, anche la cintura pelvica, il pavimento pelvico e il perineo, che si estende dal margine inferiore della sinfisi pubica all'apice del coccige.
La particolare disposizione delle ossa di questa zona anatomica dà vita ad una struttura scheletrica circolare, che rappresenta il collegamento tra lo scheletro assiale, ovvero il tronco, e gli arti inferiori.
Il bacino è composto da quattro ossa principali:
- Osso sacro
- Coccige
- 2 ossa iliache
L'osso sacro e il coccige rappresentano la porzione posteriore e i 2 segmenti terminali della colonna vertebrale, che contengono le radici della cauda, mentre le 2 ossa iliache rappresentano le porzioni laterali e la porzione anteriore della cintura pelvica, comprendendo anche le articolazioni delle anche in cui si inseriscono i due femori, connettendo questa porzione anatomica con gli arti inferiori.
Le ossa iliache anteriormente “articolano” in quella che viene chiamata sinfisi pubica, che può essere suddivisa in tre regioni note come ileo, ischio e pube.
Per quanto riguarda gli apparati, invece, all'interno della cavità pelvica trovano posto, oltre ad arterie, vene, muscoli e nervi, organi fondamentali come:
- Vescica
- Intestino retto
- Colon sigma
- Utero, tube di Falloppio, ovaie, vagina, nella donna
- Prostata, dotti deferenti, vescicole seminali, nell'uomo
Infine, troviamo il pavimento pelvico, costituito da tessuto muscolare e tessuto connettivo che svolge due importanti funzioni: chiudere la cavità pelvica, sostenendo il carico degli organi pelvici e addominali, e controllare l'apertura verso l'esterno dell'intestino e degli organi urogenitali.
Considerando l'enorme complessità della cintura pelvica, è necessario appoggiarsi ad un esame scrupoloso che sia in grado di fornire immagini ad alta risoluzione, come la tomografia assiale computerizzata.
Questa metodica sfrutta le radiazioni ionizzanti proiettando un fascio di raggi X attraverso il corpo umano, il quale subisce un'alterazione a seconda della struttura colpita e rilascia energia.
Questa energia viene assorbita dai detettori, dei sensori in grado di inviare un segnale che viene elaborato da un computer e tradotto in immagini tridimensionali ad alta risoluzione.
Come effettuare una TAC del bacino e cosa si vede dalle immagini
La Tomografia Assiale Computerizzata è un esame che permette di studiare in maniera approfondita l'anatomia e la morfologia di diverse strutture del corpo, con lo scopo di diagnosticare patologie, individuare traumi o lesioni, monitorare trattamenti e anche per fare delle valutazioni prima di operazioni chirurgiche.
Nel caso del bacino, questo esame permette di studiare le ossa che lo compongono, comprese anche testa e collo dei femori e le articolazioni e gli organi presenti in questo distretto anatomico.
Ma qual è lo scopo di effettuare una TAC al bacino e cosa si vede dalle immagini prodotte? Nello specifico, questa metodica radiologica viene utilizzata per ricercare la presenza di alcune patologie, tra cui:
- Tumori
- Metastasi
- Fratture
- Stati infiammatori e fenomeni degenerativi artrosici
- Patologie ossee in generale
Inoltre, la TAC al bacino si esegue anche per la valutazione preoperatoria di alcuni interventi chirurgici, come ad esempio la protesi d’anca. Generalmente questo esame non richiede l'utilizzo di un mezzo di contrasto ma, in alcuni casi può essere iniettato un radiofarmaco a base di iodio per migliorare la visibilità e la definizione delle immagini prodotte.
Si tratta di un'indagine non invasiva, indolore e con poche controindicazioni, soprattutto legate all'impiego di radiazioni ionizzanti (la cui quantità è ben al di sotto della soglia di sicurezza), ma che lo rendono comunque vietato alle donne in gravidanza. Inoltre, prima dell'esame è obbligatorio rimuovere oggetti metallici, come piercing o accessori che possono interferire con i raggi X.
Nel caso dell'utilizzo di un mezzo di contrasto, il paziente deve essere digiuno da almeno 4 ore ed è necessario eseguire un esame del sangue preventivo per valutare la funzionalità renale, in modo da stabilire la capacità dell'organismo di eliminare velocemente il radiofarmaco assunto.
Dove prenotare la Tomografia Computerizzata al bacino
La TAC al bacino è un esame molto importante per lo studio e la valutazione di eventuali patologie che possono colpire questa zona anatomica, grazie alla possibilità di ottenere immagini dettagliate ad alta risoluzione.
Se vuoi sottoporti a questo esame in modo sicuro e affidabile, scegli il centro diagnostico Clinical Medical Consulting, che ti offre servizi di diagnosi per immagini di alta qualità, con personale qualificato e attrezzature all’avanguardia.
Il centro dispone di una TAC di ultima generazione, che garantisce una precisione e risoluzione delle immagini molto accurata. Inoltre, il centro offre la possibilità di prenotare l'esame online, scegliendo la data e l'orario più comodi per le proprie esigenze.
Ora che sai come si svolge una TAC al bacino e cosa si vede attraverso questo esame, contattaci per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Commenti