Prevenzione osteoporosi e patologie ossee: guida completa e quando fare la MOC
Le patologie che colpiscono lo scheletro umano possono mettere a dura prova la resistenza delle ossa e provocare disturbi di natura rilevante dal punto di vista medico.
Una fragilità ossea, infatti, aumenta significativamente il rischio di fratture, le quali possono avere conseguenze estremamente spiacevoli per tutto l'organismo, oltre che condizionare enormemente la vita delle persone.
Tra le varie patologie che possono intaccare il normale ciclo di vita dello scheletro, quella più comune e più grave è sicuramente l'osteoporosi, che tende a comparire con l'avanzare dell'età seguendo meccanismi fisiologici ben noti.
Vediamo, allora, come funziona questa patologia dello scheletro e quando fare la MOC per ottenere una diagnosi preventiva.
Fragilità ossea e osteoporosi: cause principali e sintomi associati
Prima di concentrarci su questo esame radiologico e su quando fare la MOC, è necessario considerare tutte le informazioni che riguardano le patologie che possono comportare una fragilità dello scheletro e determinare un aumento del rischio di fratture, come l’osteoporosi.
Prima di tutto, bisogna sottolineare che le ossa sono un tessuto vivo che tende a rimodellarsi di continuo, con un ciclo ben definito tra distruzione delle componenti cellulari più vecchie, conosciuta con il nome di riassorbimento osseo (osteolisi) e deposito delle nuove cellule, conosciuto con il nome di deposizione ossea (osteogenesi).
Con l'avanzare dell'età, la deposizione ossea comincia a ridursi progressivamente, fino a rimanere in perfetto equilibrio con il riassorbimento attorno ai trent'anni.
Una volta raggiunta l'età avanzata, il processo di riassorbimento osseo diventa maggiore rispetto a quello di deposizione, con una riduzione marcata sia della densità che della forza delle ossa.
Questo processo si può tradurre sia in osteopenia che in osteoporosi, condizioni affini che si distinguono per il livello di densità minerale ossea. Non a caso, l’osteopenia può considerarsi una forma tenue di osteoporosi e molto spesso precede quest'ultima.
Per quanto riguarda l'insorgenza dell'osteoporosi, esistono diversi fattori che possono predisporre a questa patologia, primo tra tutti sicuramente l'invecchiamento ed il normale disequilibrio tra riassorbimento e deposizione ossea. Tra le altre cause possiamo trovare:
- Familiarità
- Riduzione dei livelli di estrogeni nelle donne e testosterone negli uomini
- Limitata attività fisica o immobilità
- Esposizione prolungata alle radiazioni ionizzanti
- Assunzione di alcuni farmaci, come chemioterapici, cortisone e antiepilettici
- Carenza di calcio e vitamina D
- Celiachia
- Ipertiroidismo
- Abuso di alcol e tabagismo
- Menopausa
In riferimento a quest'ultimo fattore di rischio, la riduzione dei livelli di estrogeni, conseguenza tipica della menopausa, rappresenta uno dei fattori principali che favoriscono la comparsa di osteoporosi o osteopenia, motivo per cui questa patologia è molto più frequente nella popolazione femminile.
Per quanto riguarda invece i sintomi legati a questa condizione, purtroppo si tratta di una patologia del tutto asintomatica, che tende a manifestarsi direttamente con fratture ossee, spesso molto dolorose e che faticano a guarire spontaneamente, in special modo a livello dell'anca, del polso e delle vertebre.
Considerando ciò, effettuare delle indagini radiologiche che permettono di stabilire con accuratezza la densità minerale ossea è essenziale tanto nella prevenzione, quanto nel trattamento precoce della patologia.
Quando fare la MOC e come funziona questa indagine radiologica
La MOC, o Mineralometria Ossea Computerizzata, è un esame strumentale utilizzato per diagnosticare la riduzione nella densità ossea e quindi, individuare patologie come osteoporosi e/o osteopenia.
Si tratta di un esame sicuro, non invasivo, che sfrutta una quantità modesta di radiazioni ionizzanti per misurare l'assorbimento osseo dei raggi X. Infatti, le radiazioni ionizzanti attraversano i tessuti del corpo in quantità diverse, a seconda della struttura e della densità del tessuto interessato.
In questo modo, è possibile determinare forza e densità dello scheletro attraverso diverse tecniche, tra cui quella più precisa ed efficace è sicuramente la MOC DEXA, ovvero la Dual Energy Xray Absorptiometry, che permette di ottenere tutte queste informazioni attraverso un valore chiamato T-score.
Il T-score non è altro che la differenza tra il risultato della densità ossea esaminata nel paziente è quello di un campione di riferimento, che in genere è rappresentato da soggetti sani con età di circa trent'anni.
Il risultato di questo esame può confermare la presenza di osteoporosi o osteopenia e può essere eseguito su parti specifiche dello scheletro o in total body.
Per quanto riguarda invece quando fare la MOC, questo è un esame generalmente consigliato alle donne quando entrano in menopausa, perché come abbiamo visto in questo momento della vita risulta essere uno dei fattori predisponenti a queste patologie.
Tuttavia, è consigliabile eseguirlo comunque una volta superati i cinquant'anni e in tutte quelle condizioni che potrebbero predisporre all'insorgenza di questi disturbi, come assunzione per lungo tempo di alcuni farmaci, esposizione prolungata alle radiazioni ionizzanti, familiarità e patologie come ipertiroidismo o carenza di calcio.
La mineralometria ossea computerizzata DEXA non necessita di alcuna preparazione specifica e presenta una durata molto ridotta, di circa tre minuti. Il paziente viene fatto sdraiare sul lettino con un braccio mobile che scorre lungo i segmenti scheletrici da analizzare.
Per quanto riguarda le controindicazioni, le uniche sono legate all'utilizzo delle radiazioni ionizzanti, anche se ben al di sotto delle norme di sicurezza stabilite. Tuttavia, a causa dell'impiego di raggi X, questo esame è vietato alle donne in gravidanza.
Dove effettuare la mineralometria ossea in totale sicurezza
Se anche tu hai bisogno di sottoporti ad un esame radiologico per la densità ossea, affidati a Clinical Medical Consulting, che offre servizi di diagnostica per immagini di alta qualità, eseguiti da personale altamente qualificato.
Il centro consente di effettuare una MOC DEXA con immagini dettagliate e ad alta risoluzione, oltre ad offrire un’esperienza estremamente confortevole per i pazienti. Inoltre, potrai prenotare l’esame online, scegliendo la data e l’ora che preferisci.
Ora che sai cos’è l’osteoporosi e quando fare la MOC, contattaci per ricevere maggiori informazioni.
Commenti