Come riconoscere i primi sintomi di tumori alla vescica e quali esami effettuare
Le patologie oncologiche sono sicuramente tra i disturbi più gravi che colpiscono l'essere umano, perché oltre a presentarsi con sintomi spesso invalidanti, possono avere delle conseguenze importantissime.
Indubbiamente, negli ultimi anni la ricerca scientifica e le innovazioni terapeutiche hanno portato notevoli progressi nella cura dei tumori, ma l'arma migliore rimane sempre la prevenzione e, soprattutto, la diagnosi precoce, per intervenire in maniera tempestiva e mirata. Per riuscirci, oltre ad effettuare controlli regolari, è fondamentale prestare attenzione ai primi segnali che il corpo invia e affidarsi di conseguenza a professionisti in grado di effettuare una valutazione accurata.
Vediamo, allora, quali sono i sintomi iniziali dei tumori alla vescica, quali esami diagnostici fare per identificarli e come prevenire o ridurre il rischio di sviluppare questa patologia.
Anatomia del distretto vescicale: cause e sintomi tipici delle neoplasie alla vescica
La vescica è un organo cavo situato nella parte inferiore dell’addome, all’interno del bacino, la cui funzione principale è quella di raccogliere e immagazzinare l’urina prodotta dai reni, che entra al suo interno tramite due sottili condotti chiamati ureteri ed esce attraverso l’uretra, nel processo di minzione.
Il motivo per cui si parla di “tumori alla vescica” al plurale è che esistono diverse tipologie di neoplasie che possono colpire questo organo, tra cui la più comune è il carcinoma a cellule di transizione (o carcinoma uroteliale).
Come per molte altre neoplasie, anche in questo caso la diagnosi precoce è il modo migliore per combattere un tumore della vescica, così da aumentare le possibilità di guarigione e l'efficacia delle cure.
Tuttavia, non è sempre semplice riconoscere subito un tumore alla vescica perché i sintomi iniziali possono essere lievi o facilmente confusi con altre patologie urinarie comuni. Uno dei primi segnali a cui prestare attenzione è la presenza di sangue nelle urine (ematuria), ma oltre al fatto che non sempre è visibile ad occhio nudo, è bene anche considerare che questa manifestazione può essere associata a moltissime altre cause - anche più comuni - come infezioni urinarie, calcoli o infiammazioni.
Per questo motivo, è essenziale osservare se compaiono contestualmente anche altri sintomi associati, tra cui:
- frequente bisogno di urinare;
- improvvisa urgenza nel dover urinare;
- sensazione di bruciore o dolore durante la minzione.
O, nei casi più avanzati, anche disturbi tardivi come:
- dolore pelvico o lombare;
- dolori ossei;
- gonfiore alle gambe;
- perdita di peso o affaticamento generale.
Eppure, nonostante il quadro clinico risulti più ricco, sono disturbi che possono essere comuni a molte patologie del tratto urinario, per cui è importante rivolgersi al medico ai primi segnali sospetti per poter eseguire esami diagnostici appropriati e ottenere una valutazione preventiva.
Tumore alla vescica: dai sintomi alla diagnosi precoce con gli esami più indicati
Riconoscere precocemente i sintomi dei tumori alla vescica è dunque essenziale per aumentare le probabilità di guarigione. E quando il medico sospetta la presenza di una neoplasia alla vescica, è indispensabile procedere con esami diagnostici mirati che permettano di ottenere un quadro chiaro e dettagliato della situazione clinica.
Per individuare e valutare un tumore alla vescica, possono essere impiegate diverse metodiche di imaging, come la cistoscopia o l’esecuzione di una uro-TC, anche se la risonanza magnetica ad alto campo rappresenta una delle indagini più complete e precise per lo studio dell’organo e dei tessuti circostanti.
Parliamo infatti di un esame non invasivo e indolore che sfrutta i campi magnetici per generare immagini tridimensionali ad alta risoluzione delle strutture interne del corpo. Quando parliamo di risonanza magnetica ad alto campo, la differenza rispetto ad una normale RM è nella potenza del campo magnetico impiegato, misurata in Tesla. Ad esempio, una potenza di 1,5 Tesla consente di:
- distinguere con maggiore precisione le diverse strutture anatomiche;
- migliorare il contrasto tra i tessuti;
- ridurre i disturbi e le imperfezioni dell’immagine.
Tramite una RM ad alto campo alla pelvi è possibile quindi analizzare con grande accuratezza la vescica e l’intero distretto pelvico, rilevando anche lesioni o malformazioni di piccole dimensioni e consentendo quindi una diagnosi precoce di molte patologie, tra cui proprio le neoplasie vescicali.
Inoltre, per aumentare ulteriormente la definizione e la precisione delle immagini, può essere somministrato un mezzo di contrasto, un farmaco radiosensibile iniettato per via endovenosa, ma in questo caso sarà prima necessario effettuare analisi del sangue, specialmente quelle per i livelli di creatinina, per stabilire la capacità dei reni di eliminare il farmaco dall’organismo.
La risonanza magnetica ad alto campo non presenta controindicazioni, fatto salvo l'indicazione di non effettuare questo esame durante il primo trimestre di gravidanza.
Dove effettuare una RM ad alto campo a Roma per individuare subito un tumore alla vescica
Per riconoscere in modo tempestivo i sintomi di tumori alla vescica e procedere con una diagnosi precoce e accurata, è quindi fondamentale eseguire gli esami giusti per valutare con precisione anche alterazioni di piccole dimensioni. E la risonanza magnetica ad alto campo abbiamo visto che rappresenta oggi una delle indagini più complete e precise!
Se devi sottoporti a questo esame, puoi affidarti a Clinical Medical Consulting, centro specializzato in diagnostica per immagini di alta qualità, dove operano professionisti qualificati e costantemente aggiornati sulle più moderne tecniche radiologiche.
Il centro è dotato di un macchinario per risonanza magnetica ad alto campo di ultima generazione, capace di fornire immagini estremamente nitide e dettagliate, indispensabili per una diagnosi precoce di eventuali neoplasie vescicali. Inoltre, potrai prenotare l’esame online, scegliendo data e ora che preferisci.
Per ricevere tutte le informazioni necessarie, contattaci o fissa subito un appuntamento.




Commenti