MOC lombare e femorale: come si fa e quanto dura l'esame

Ecco cosa sapere sulla MOC lombare e femorale, come si fa e quando è indicata

La salute delle ossa è un aspetto fondamentale del benessere generale, soprattutto con l’avanzare dell’età e in particolare per le donne. Con il passare degli anni, infatti, si verificano cambiamenti ormonali che possono ridurre la densità minerale delle ossa, che diventano più fragili e predisposte a fratture anche in seguito a traumi minimi.

Questa condizione, conosciuta come osteoporosi, comporta una riduzione della resistenza al carico meccanico e rappresenta una patologia molto diffusa, con delle conseguenze spiacevoli sulla salute.

Per individuare precocemente la presenza di osteoporosi o valutarne la progressione, la MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata), è un esame che permette di misurare in modo preciso la densità minerale ossea (BMD).

Vediamo, allora, che cos’è la MOC lombare e femorale, come si fa e a cosa serve in questo articolo.

Come funziona la MOC per individuare i cambiamenti delle ossa

Prima di approfondire che cos’è una MOC lombare e femorale e come si svolge, è utile comprendere come cambiano le ossa nel corso della vita e quali sono i meccanismi che ne determinano l’eventuale indebolimento.

Sin dalla nascita, lo scheletro umano è coinvolto in un continuo processo di rimodellamento osseo in cui il tessuto vecchio o danneggiato viene costantemente rimosso e sostituito da tessuto nuovo. Si tratta di un equilibrio dinamico, reso possibile dall’azione di due tipi di cellule:

  • gli osteoclasti, che hanno il compito di distruggere e rimodellare il tessuto osseo;
  • gli osteoblasti, che producono nuovo osso.

Con l’avanzare dell’età, tuttavia, l’attività degli osteoclasti tende ad essere maggiore rispetto a quella degli osteoblasti, provocando una graduale perdita di massa ossea. Quando questo squilibrio diventa marcato e persistente, può manifestarsi l’osteoporosi, una condizione in cui, come anticipato, le ossa diventano più porose, fragili e soggette a fratture anche a seguito di piccoli urti o cadute.

In genere, questo processo colpisce maggiormente le donne in post-menopausa, a causa della diminuzione degli estrogeni, ma può derivare anche da altre condizioni come malattie endocrine, malattie autoimmuni, terapie steroidee, sindromi da malassorbimento e malattie neuromuscolari.

La MOC, ovvero la mineralometria ossea computerizzata, è un esame radiologico che consente di misurare la densità minerale delle ossa, ovvero la quantità di calcio e altri minerali presenti nel tessuto scheletrico. Attraverso l’utilizzo di raggi X a bassissima intensità, la MOC fornisce dati quantitativi che permettono di diagnosticare o monitorare l’osteoporosi e di valutare il rischio di fratture future.

In genere, possiamo distinguere tra:

  • MOC centrale, quando questo esame si effettua per valutare la densità ossea dell'anca e della colonna vertebrale lombare.
  • MOC periferica, che misura invece la densità ossea a livello del polso, delle dita o del tallone.

In casi particolari, invece, può essere richiesta una MOC total body invece di quella lombare e femorale, che fornisce una valutazione complessiva non solo della massa ossea, ma anche della massa magra e grassa del corpo, motivo per cui in genere viene effettuata su bambini e adolescenti, anche per monitorare percorsi nutrizionali.

MOC lombare e femorale: come si fa l’esame e quali risultati fornisce

Come accennato, la mineralometria ossea computerizzata è una metodica di indagine radiologica che utilizza le radiazioni ionizzanti per misurare l'assorbimento osseo dei raggi X. Quando le radiazioni attraversano i tessuti del corpo, infatti, lo fanno in quantità diverse a seconda sia della struttura che della densità del tessuto analizzato.

Tutto ciò permette di individuare e determinare la quantità di massa ossea presente nello scheletro del paziente. In particolare, la MOC DEXA, ovvero Dual Energy X-ray Absorptiometry - attraverso la tecnica del doppio raggio X - permette di individuare il T-score o lo Z-score, due parametri che consentono di confrontare la densità rilevata con valori di riferimento.

Nello specifico, il T-score indica la differenza tra la densità ossea del paziente e quella di un adulto sano di circa 30 anni (età in cui si raggiunge il picco massimo di massa ossea). Viene utilizzato principalmente per soggetti di età superiore ai 50 anni e i valori di riferimento sono:

  • Maggiore di -1 SD: densità ossea normale
  • Compreso tra -1 e 2,5 SD: osteopenia (riduzione lieve della densità ossea)
  • Inferiore a -2,5 SD: osteoporosi

Lo Z-score, invece, confronta la densità ossea del paziente con quella di persone della stessa età, sesso ed etnia. È utilizzato nei soggetti più giovani, per i quali non è ancora indicativo il T-score. Un Z-score uguale o inferiore a -2 SD suggerisce una densità ossea inferiore rispetto ai valori attesi e la possibile presenza di osteoporosi o altre patologie ossee.

Quindi, come funziona una MOC lombare e femorale e come si fa l’esame?

La MOC lombare e femorale si esegue con il paziente sdraiato in posizione supina su un lettino. Sopra di lui si muove lentamente un braccio meccanico che emette il fascio di raggi X, scansionando le aree di interesse - in questo caso la colonna lombare e l’anca/femore prossimale.

Si tratta di un esame indolore, rapido e non invasivo. È sufficiente rimanere immobili per pochi minuti:

  • la scansione effettiva dura circa 5 minuti,
  • mentre la durata complessiva dell’esame (compresa la preparazione) è di 10-20 minuti.

Per quanto riguarda le norme di preparazione ed eseguire correttamente la MOC, è consigliato di indossare abiti larghi e comodi privi di parti metalliche (cerniere, cinture o bottoni) e togliere gioielli o altri oggetti che potrebbero interferire con le radiazioni ionizzanti.

Le controindicazioni alla MOC, invece, sono limitate quasi esclusivamente all’esposizione, seppur minima, ai raggi X, motivo per cui è necessario informare il tecnico o il medico se si è in gravidanza o si sospetta di esserlo. In tutti gli altri casi, l’esame è sicuro, veloce e altamente affidabile.

Dove effettuare una MOC DEXA in totale sicurezza

Quando si parla di osteoporosi, la prevenzione è l'arma più importante a disposizione di medici e pazienti, specialmente nei soggetti a rischio. Riconoscere tempestivamente una riduzione della densità ossea consente infatti di intervenire prima che si manifestino complicanze importanti, come le fratture da fragilità, che spesso rappresentano il primo segnale visibile della malattia.

Donne in post-menopausa, persone con più di 50 anni e tutti coloro che presentano familiarità per osteoporosi o altre patologie che influenzano il metabolismo osseo, in tutti questi casi, sottoporsi periodicamente a una MOC DEXA è il modo migliore per monitorare la salute delle ossa e agire in tempo con eventuali terapie o misure preventive.

Clinical Medical Consulting offre servizi di diagnosi per immagini di alta qualità, con personale qualificato e attrezzature all’avanguardia, con la possibilità di effettuare una MOC DEXA in totale sicurezza e la possibilità di prenotare l'esame online, scegliendo la data e l'orario più comodi.

Ora che sai che cos’è una MOC lombare e femorale, come si fa e quando è consigliata, contattaci per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno.

© 2025
Diagnostica Clinical Medical Consulting Autorizzazione Sanitaria n. G08177 del 27/06/2018 P.IVA 01179560774
Direttore Sanitario
Dr Cristiano Turchetti
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma
Questo link si apre in una nuova finestra
WhatsApp chat
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram