Definizione di TAC con contrasto: ecco a cosa serve e come si svolge l’esame
Le metodologie di imaging radiologico rappresentano uno strumento essenziale in medicina, poiché permettono di eseguire diagnosi e monitorare tantissime patologie differenti.
Lo sviluppo di nuove tecnologie ha permesso, negli anni, la creazione di moltissimi macchinari altamente specifici per lo studio delle singole parti anatomiche. Tuttavia, tra le varie procedure diagnostiche, la TAC, o tomografia assiale computerizzata, ricopre un ruolo importantissimo.
Questo esame, infatti, permette ai medici di analizzare in maniera dettagliata e in versione tridimensionale immagini di varie aree anatomiche del corpo umano, che possono essere messe ancora più in risalto grazie all’utilizzo di un mezzo di contrasto.
Vediamo, allora, cos’è una tac con contrasto, a cosa serve e per quali diagnosi viene impiegata.
Patologie rilevabili e funzionamento della tomografia assiale computerizzata
Per capire cosa significa TAC con contrasto, è necessario fare un passo indietro e soffermarci sul funzionamento della tomografia assiale computerizzata.
Come detto, la TAC è una procedura radiologica che sfrutta le radiazioni ionizzanti (o raggi X), per creare immagini dettagliate e in versione tridimensionale di aree anatomiche specifiche del corpo umano, come l'encefalo, i vasi sanguigni, gli organi addominali e molti altri.
I raggi X prodotti da questa macchina sono in grado di riprodurre le sezioni corporee del paziente ed elaborare immagini attraverso un sistema computerizzato.
Per fare ciò, la TAC si avvale di un'apparecchiatura costituita da tre elementi principali:
- Il gantry, che è un tunnel corto e ampio dove il paziente viene inserito per eseguire l’esame, formato da tubo radiogeno e sistema di controllo dei raggi X
- Il lettino sul quale viene posizionato il paziente
- Postazione dove lavorano tecnico e medico radiologo
Durante una TAC, l’energia rilasciata dal tubo radiogeno attraversa il corpo del paziente e viene assorbita da alcuni sensori in grado di inviare un segnale elettrico.
Questo segnale viene elaborato attraverso un sistema computerizzato che, alla fine delle operazioni, è in grado di fornire un'immagine dettagliata e tridimensionale della parte del corpo in esame.
La tomografia computerizzata rappresenta lo strumento più utilizzato nella diagnostica per immagini per individuare in maniera tempestiva e precoce quelle patologie che sfuggirebbero ad altri metodi di controllo, specialmente in campo oncologico, poiché in grado di evidenziare formazioni neoplastiche anche molto piccole, dell'ordine di millimetri.
Insomma, si tratta di una metodologia davvero eccellente nello studio di quelle componenti anatomiche difficilmente osservabili con altri esami, come i vasi sanguigni, le strutture interne del cuore o i bronchi. In particolare, la TAC viene utilizzata per la diagnosi di:
- Tumori
- Metastasi tumorali
- Coronaropatie
- Trombosi
- Aneurismi
- Embolie polmonari
- Malattie Infettiva o infiammatoria dei polmoni
- Ascessi
- Fratture
- Ernie discali
Inoltre, viene anche impiegata nelle situazioni cliniche di emergenza come le emorragie o le ischemie cerebrali. Detto ciò, ora, andiamo a vedere cos'è una TAC con contrasto e a cosa serve.
Quando fare una TAC con contrasto e a cosa serve
Come anticipato, la risoluzione di una TAC può essere aumentata attraverso l'utilizzo di un mezzo di contrasto che viene somministrato al paziente per via endovenosa o per inalazione e allo scopo di migliorare la visualizzazione di specifiche strutture anatomiche, come vasi sanguigni, linfonodi e parenchimi.
Il mezzo di contrasto, in genere rappresentato dallo Iodio, un elemento in grado di assorbire le radiazioni, si diffonde all’interno del corpo ed aiuta a evidenziare strutture ed organi, mettendo in evidenza eventuali anomalie nelle vene, arterie, linfonodi e tessuti o la presenza di eventuali masse tumorali.
Per comprendere al meglio a cosa serve la TAC con contrasto, basta conoscere quali sono le patologie in grado di essere diagnosticate attraverso questo esame, come ad esempio:
- Embolia polmonare
- Aterosclerosi dei vasi
- Aneurisma dell’aorta
- Pancreatite
- Vari tipi di tumore e metastasi tumorali
Queste sono solo alcune delle patologie che possono essere individuate attraverso questo esame, ma rappresentano un elenco abbastanza esaustivo del motivo per cui la tomografia assiale computerizzata è tra gli strumenti più importanti di imaging radiologico.
TAC con mezzo di contrasto: precauzioni e preparazione all’esame
Prima che un medico radiologo possa acconsentire all’esecuzione di una TAC con mezzo di contrasto, è obbligatorio acquisire un'anamnesi dettagliata rispetto a patologie pregresse, terapie in corso ed eventuali allergie al mezzo di contrasto.
È necessario essere sicuri che il sistema escretore sia in grado di filtrare ed eliminare il mezzo di contrasto e quindi è obbligatorio eseguire un prelievo di sangue per valutare la funzionalità renale (dosaggio della creatininemia) e, se la funzione renale è ridotta, nel caso di assunzione di metformina (farmaco per il trattamento del diabete) questa deve essere sospesa almeno 48 ore prima dell'esame.
Per eseguire la TAC con contrasto il paziente deve essere a digiuno da almeno 4 ore ed è necessario rimuovere tutti gli oggetti metallici dal corpo, comprese protesi dentarie.
Il paziente viene posizionato supino sul lettino mobile che scorre all'interno del gantry e deve rimanere immobile per tutto il tempo dell’esame. Considerando l’ampiezza del macchinario, è molto improbabile che le persone possano soffrire di claustrofobia, come accade ad esempio nella risonanza magnetica chiusa.
Dove effettuare una TAC con contrasto in totale sicurezza
Ora che abbiamo visto cos’è una TAC con contrasto, a cosa serve e l'importanza di questo esame radiologico per la diagnosi di patologie anche molto serie, è facile intuire perché debba essere eseguita nel modo più sicuro, professionale e attento possibile.
In particolare, considerando la somministrazione di Iodio o altri mezzi di contrasto, è necessario affidarsi ad un centro specializzato che metta in campo la massima professionalità. Per essere pronti a gestire una eventuale reazione allergica è richiesta la presenza anche del Medico Specialista in Anestesia e Rianimazione durante l’esame con contrasto.
Se anche tu hai necessità di sottoporti a questo esame, scegli Clinical Medical Consulting, che mette a disposizione servizi di diagnostica per immagini di alta qualità, con personale qualificato e attrezzature all’avanguardia.
Il centro offre una vasta gamma di esami di Tomografia Assiale Computerizzata per diversi distretti anatomici, con la possibilità di eseguire TAC tramite mezzo di contrasto per immagini ad alta risoluzione ed un’esperienza assolutamente confortevole per i pazienti. Inoltre, potrai prenotare l’esame online, scegliendo la data o l’ora che preferisci.
Ora che sai cosa significa TAC con contrasto e come si esegue, contattaci per ricevere maggiori informazioni.
Commenti