Quali sono gli esami indicati per lo studio del cuore e come scoprire malformazioni cardiache con la radiologia
Il cuore è un organo fondamentale per la sopravvivenza dell'organismo umano ed è il centro nevralgico di tutto il sistema cardiocircolatorio che permette a sangue, ossigeno e nutrienti di raggiungere tutte le cellule del corpo.
Si tratta di un muscolo costantemente in funzione le cui componenti lavorano in perfetta sinergia per permettere il passaggio di sangue dagli atri ai ventricoli, dai ventricoli alle arterie e quindi il pompaggio in tutto il sistema circolatorio.
Tuttavia, questo organo può essere soggetto a disturbi o condizioni patologiche che insorgono con l’età o presenti sin dalla nascita, o ancor prima, proprio durante lo sviluppo fetale.
In questo articolo, vedremo come scoprire malformazioni cardiache e quali esami utilizzare per diagnosticare queste patologie del cuore.
Cosa sono le cardiopatie congenite e quali fattori le provocano
Prima di capire come scoprire malformazioni cardiache congenite e quale tipo di metodica radiologica utilizzare a questo scopo, è necessario comprendere cosa si intende con il termine “congenito” e quali tipi di disturbi possono colpire il cuore.
Quando si parla di malformazioni congenite al cuore, si fa riferimento ad alterazioni anatomiche e funzionali che colpiscono il muscolo cardiaco e sono già presenti alla nascita.
La causa di queste condizioni non è completamente conosciuta, sebbene la maggior parte di esse sia su base genetica e molte problematiche compaiono già durante le fasi dello sviluppo del feto. In altre parole, si tratta di un'anomalia nella formazione e nello sviluppo del cuore durante la vita embrionale, ma può manifestarsi anche dopo la nascita, in età adolescenziale o adulta.
Le malformazioni cardiache congenite possiedono caratteristiche e gravità molto variabili, da quelle più semplici e ben tollerate fino all'età adulta a quelle più complesse e incompatibili con la crescita.
Possono riguardare il cuore o i grandi vasi, come una valvola cardiaca troppo piccola, un foro di passaggio tra atri o ventricoli laddove non dovrebbe esserci, grandi arterie che originano al contrario di come accade in un organo normale o addirittura l’assenza di una porzione di cuore.
In ogni caso, capire come scoprire malformazioni cardiache è essenziale per ottenere una diagnosi precoce, intervenire per correggere un difetto e ripristinare una buona funzionalità cardiaca.
Per fare ciò, è essenziale utilizzare gli strumenti diagnostici giusti, come la risonanza magnetica nucleare che permette uno studio approfondito del cuore e la possibilità di individuare qualsiasi tipo di malformazione o difetto congenito.
Come scoprire malformazioni cardiache: il ruolo della risonanza magnetica
Abbiamo appena anticipato che per capire come scoprire una malformazione cardiaca è necessario eseguire degli esami diagnostici tra cui, uno dei più efficaci a questo scopo, è sicuramente la risonanza magnetica al cuore, con sequenze dinamiche, conosciuta anche come CINE RM.
I campi magnetici in radiologia permettono l'acquisizione di immagini tridimensionali ad alta risoluzione, senza l’uso di rasdiazioni ionizzanti, utilizzando un fenomeno fisico che riguarda l'asse di rotazione dei protoni presenti nel nostro corpo.
Applicando un grande magnete i protoni tendono a cambiare asse di rotazione, allineandosi a quello di quest'ultimo e, quando si indirizzano sul corpo impulsi di radiofrequenza, è possibile variare la posizione di questo asse rilasciando energia che viene captata da un sistema computerizzato, il quale traduce il tutto in immagini.
Ovviamente, si tratta di una sintesi molto ridotta rispetto al funzionamento di una RM ma, su questo principio si basa anche la CINE RM anche se con qualche piccola variazione.
Il cuore, infatti, è un organo in movimento sia per il battito che per i movimenti del diaframma e per questo motivo viene utilizzato un apposito apparecchio che permette di ottenere delle immagini dinamiche delle sezioni cardiache, sincronizzate sia con il respiro che con il battito, le quali poi vengono rielaborate sotto forma di video.
In questo modo è possibile effettuare uno studio dei volumi, della massa e delle funzioni del cuore, identificare malformazioni cardiache congenite e valutare con precisione l'anatomia e la morfologia di:
- Atri
- Ventricoli
- Grandi vasi e la loro portata
- Funzione delle valvole cardiache
La CINE RM e i dati ottenuti da questa metodica radiologica sono considerati il Gold standard per lo studio del cuore, ovvero l'esame più affidabile per la ricerca di disturbi e patologie che colpiscono il muscolo cardiaco.
Preparazione e svolgimento dell’esame
La risonanza magnetica nucleare è un esame indolore e non invasivo e la CINE RM non fa differenza.
Le controindicazioni assolute all’esame riguardano soprattutto i portatori di pacemaker, di dispositivi ad attivazione magnetica e di protesi non compatibili con i campi magnetici, poiché questi dispositivi possono smettere di funzionare durante l'esame, spostarsi, scaldarsi o addirittura indurre delle stimolazioni elettriche fatali al cuore.
Lo stesso discorso vale per tutti gli accessori e gli oggetti metallici, che devono essere assolutamente rimossi prima di effettuare la risonanza. Non ci sono particolari controindicazioni da segnalare data la totale sicurezza dell’esame, ma per evitare qualsiasi tipo di rischio è vietato alle donne in gravidanza (1° trimestre).
Altre indicazioni particolari riguardano l'utilizzo del mezzo di contrasto, ovvero la somministrazione di un farmaco che aumenta il segnale del sangue e di alcuni tessuti in alcune sequenze per migliorare la qualità delle immagini.
La somministrazione del mezzo di contrasto deve essere effettuata con il paziente a digiuno da almeno 4-6 ore e dopo aver effettuato degli esami del sangue per accertare la funzionalità renale.
Dove effettuare esami radiologici a Roma
Se anche tu hai bisogno di sottoporti ad una risonanza magnetica, puoi affidarti alla professionalità di Clinical Medical Consulting, centro diagnostico di alto livello che offre servizi di imaging radiologico e diagnostica per immagini eseguiti da personale qualificato tramite attrezzatura dotata delle più avanzate tecnologie in campo medico.
Il centro dispone di tutti gli strumenti per eseguire RM aperte, con macchinari di ultima generazione, in grado di fornire immagini ad altissima risoluzione, senza possibilità di eventuali artefatti radiologici. Inoltre, potrai prenotare l'esame online, scegliendo la data e l'orario che preferisci.
Ora che sai come diagnosticare patologie cardiache e quali esami effettuare, contattaci per ricevere maggiori informazioni.
Commenti