Quali sono i casi in cui si esegue un’Angio TAC e quanto dura questo esame
La tomografia assiale computerizzata è un esame di radiologia medica molto utilizzato per la diagnosi e il trattamento di diverse patologie, tra cui neoplasie, e lo studio del sistema nervoso centrale, dell’apparato muscolo scheletrico e dell’encefalo.
In particolare, considerando la capacità di questa metodica diagnostica nell’acquisire immagini di sezioni del corpo molto piccole, anche al di sotto del millimetro, può essere utilizzata anche nello studio della circolazione e dei vasi sanguigni.
Infatti, la tomografia computerizzata, chiamata Angio TAC, è uno degli esami raccomandati quando è necessario valutare lo stato di salute del nostro sistema vascolare.
Vediamo, allora, per quali patologie è raccomandata l’Angio TAC, quanto dura e quali sono le norme di preparazione all’esame.
Utilizzo delle radiazioni ionizzanti in medicina e nello studio dei vasi sanguigni
Prima di parlare nello specifico dell’Angio TAC, di quanto dura e di come si svolge questo esame di diagnostica radiologica, è necessario concentrarsi sulla tomografia e sul suo funzionamento.
Questa metodica sfrutta le radiazioni ionizzanti per produrre immagini tridimensionali ad alta risoluzione dell’anatomia dell’organismo, in maniera estremamente precisa.
L’apparecchiatura per lo svolgimento della TAC è composta da un’unità di scansione, chiamata gantry, che rappresenta anche la fonte delle radiazioni, un lettino scorrevole, sul quale viene posizionato il paziente, l’unità di comando e alcuni sensori, chiamati detettori, che rilevano l’energia emessa dai raggi quando attraversano il corpo.
Quando il fascio di raggi X attraversa il corpo umano, lo fa in maniera differente a seconda del tessuto interessato e della densità di quest’ultimo. L’energia prodotta da questo evento viene captata dai detettori ed inviata ad un sistema computerizzato in grado di tradurla in immagini ad alta risoluzione.
Inoltre, quando è necessario effettuare uno studio ancora più approfondito, come nel caso dei vasi sanguigni o della circolazione, è possibile utilizzare un mezzo di contrasto per aumentare la definizione delle immagini.
Il mezzo di contrasto è un farmaco iniettabile privo di effetti biologici, ovvero una sostanza a base di iodio sensibile alle radiazioni, in grado di rendere molto più visibili e differenziare i tessuti che lo assorbono.
Angio TAC: quali patologie è in grado di rilevare e durata dell’esame
Parlando nello specifico dell’angiografia tramite tomografia computerizzata, possiamo dire che si tratta di un esame diagnostico che permette ai medici di studiare la circolazione sanguigna nei vasi e nelle arterie del corpo, in modo da evidenziare eventuali anomalie e patologie.
In genere, questa metodica viene utilizzata come esame di secondo livello in presenza di una malattia vascolare già diagnosticata mediante un’ ecodoppler o ecocolordoppler.
Tuttavia, anche solo nel caso di sospetti diagnostici, si tratta di un esame estremamente utile per lo studio dei vasi maggiori, come l'aorta, le arterie polmonari, il circolo arterioso intracranico, le carotidi e le arterie degli arti inferiori, al fine di individuare la presenza di anomalie o di condizioni patologiche, tra cui:
- Aneurismi
- Malformazioni dei vasi
- Restringimento delle arterie o dei vasi
- Lesioni traumatiche
- Dissecazione delle pareti
L’angio TAC viene inoltre utilizzata molto anche in chirurgia, sia nella valutazione preventiva e nella pianificazione dell'intervento, sia durante l'intervento stesso per guidare il chirurgo nella riparazione dei vasi sanguigni e per valutare l'esito della procedura applicata.
Questo esame si divide in due fasi e si basa proprio sull’utilizzo del mezzo di contrasto in grado di evidenziare arterie, vene e linfonodi, differenziandoli da altri tessuti.
Prima viene effettuata una scansione senza mezzo di contrasto, indispensabile per permettere di individuare le anomalie che interessano la parte sottoposta alle indagini diagnostiche. Successivamente, viene effettuata un’altra TAC con mezzo di contrasto, chiamata anche studio di perfusione, che opacizza i vasi sanguigni e permette di distinguere bene tutti i tessuti.
Per quanto riguarda lo svolgimento dell’angio TAC e quanto dura, possiamo dire che il tutto dipende dal tipo di vaso o di apparato che si sta analizzando ma che, in media, ha una durata di circa 20 minuti.
Preparazione e svolgimento dell'esame
La tomografia computerizzata è un esame non invasivo, indolore e che non presenta particolari controindicazioni, fatto salvo quelle legate all'utilizzo delle radiazioni ionizzanti, che lo rendono pericoloso, e quindi vietato, alle donne in gravidanza.
In linea di massima, a scopo precauzionale è necessario togliere tutti gli accessori di metallo come orecchini, cinture o altro, che possono interferire con le immagini.
Tuttavia, nel caso dell’angio TAC e dell'utilizzo di un mezzo di contrasto, sono necessarie norme di preparazione ulteriori. Innanzitutto, è necessario acquisire un'anamnesi del paziente, in modo da essere a conoscenza di eventuali allergie ai farmaci ed in particolare allo iodio.
Inoltre, prima dell'esame il paziente deve eseguire le analisi del sangue e verificare alcuni valori, come creatinina e urea, che valutano la funzionalità di fegato e reni e la capacità di espulsione del farmaco stesso.
Se i valori sono nella norma, è possibile procedere all'esame presentandosi a digiuno completo da almeno quattro ore.
Dove effettuare l’angio TAC in totale sicurezza
L’angio TAC è un esame molto importante per lo studio del sistema circolatorio e l’individuazione di patologie anche molto severe, come aneurismi o emorragie.
Se anche tu hai necessità di sottoporti a questo esame, scegli Clinical Medical Consulting, che offre servizi di diagnostica per immagini di alta qualità, con personale qualificato e attrezzature di ultima generazione.
Il centro offre una vasta gamma di esami di Tomografia Assiale Computerizzata per diversi distretti anatomici, con la possibilità di eseguire l’angio TAC tramite mezzo di contrasto contando su un’esperienza assolutamente confortevole per i pazienti. Inoltre, potrai prenotare l’esame online, scegliendo la data o l’ora che preferisci.
Ora che sai a cosa serve l’angio TAC, quanto dura e le norme di preparazione all’esame, contattaci per ricevere maggiori informazioni.
Commenti