Cisti al seno: caratteristiche, sintomi e diagnosi

Cosa sono i noduli al seno e come si manifestano

Molte donne, nell'accorgersi di avere un rigonfiamento al seno, cadono inevitabilmente in uno stato di ansia. Se si tratta di una cisti, però, non c'è nulla di cui preoccuparsi: un elemento del genere, pur presentandosi come un nodulo, non è altro che una formazione grande più o meno quanto un chicco d'uva, piena di liquido oppure vuota. Nella maggior parte delle situazioni non è nemmeno necessario un trattamento curativo, poiché queste piccole sacche tendono a regredire spontaneamente. Ad ogni modo, le alterazioni fibrocistiche non sono pericolose: solo 1 volta su 1.000, in media, un nodulo di questo tipo può diventare un tumore benigno al seno.

Le microcisti non presentano sintomi e sono rilevabili solo attraverso esami come la mammografia. Le cisti più ampie, invece, possono essere accompagnate da tensione e, talvolta, da dolore. In caso di infezione si noteranno indizi quali l'arrossamento della zona e secrezioni trasparenti o giallastre nei pressi del capezzolo. Un altro segno che potrebbe rivelare la presenza di una cisti consiste in una sensazione di fastidio che si accentua durante il ciclo mestruale, e che tende a diminuire nei giorni successivi.

Come si formano le cisti al seno?

Qualche dato utile sull'anatomia del seno: quella che comunemente viene chiamata mammella è una ghiandola, composta da circa 15-25 lobi che a loro volta si ramificano in minuscoli lobuli. Al capezzolo, circondato dall'areola, arrivano i dotti lattiferi che comunicano con l'esterno tramite una serie di pori. La struttura del seno è determinata da altri elementi, ossia il tessuto connettivo fibroso e la massa grassa.

Può capitare che alcuni lobi e parte del tessuto fibroso crescano eccessivamente, andando così a bloccare i dotti lattiferi. Questi ultimi, per reazione, diventano più ampi e dilatati e danno vita a sacche vuote o piene di liquido, per l'appunto le cisti. Se, nel corso dell'allattamento, il latte ristagna all'interno dei dotti, allora potrebbe formarsi un particolare tipo di alterazione fibrocistica detta galattocele: essa spesso si riassorbe da sola, più raramente si infetta per azione del batterio conosciuto come stafilococco aureo. In una simile circostanza, la donna interessata va incontro a mastite più o meno grave.

L'importanza dell'autopalpazione e di una corretta diagnosi

L'autopalpazione è una semplice operazione che ogni donna, a partire dai 20 anni di età, dovrebbe effettuare all'incirca una volta al mese. Si tratta di un rapido controllo manuale, finalizzato ad avvertire al tatto eventuali irregolarità nel seno come atto di prevenzione. Bisogna soltanto porsi davanti a uno specchio e osservare la conformazione delle mammelle, il colore della pelle, il capezzolo, così da accorgersi di qualsiasi anomalia. Il tutto va accompagnato con movimenti circolari delle mani, dalle ascelle fino allo sterno: in questo modo ci si renderà conto immediatamente di ipotetici rigonfiamenti. Qualora si notino delle alterazioni, è bene rivolgersi a un professionista.

Diagnosticare una cisti è molto facile grazie all'ecografia della mammella. L'esame in oggetto permette sia di individuare il nodulo, sia di chiarirne le dimensioni e soprattutto la natura. La sonda a ultrasuoni, collegata a un monitor, analizzerà anche ciò che è contenuto nella sacca, che sia liquido, calcificazioni, vasi sanguigni, grasso e così via. Se il medico lo ritiene opportuno si procede poi con l'agocentesi, che consiste nel prelevare parte del materiale con un ago: se fuoriesce un liquido trasparente o giallognolo si rafforza la diagnosi di cisti, mentre se si trova del sangue o pus sarà probabilmente necessario eseguire altri esami.

Trattamento e consigli

Come già detto in precedenza, non di rado il problema si risolve spontaneamente e la cisti regredisce fino a scomparire. Vi sono alterazioni fibrocistiche che svaniscono con la menopausa, e che vanno monitorate ogni tanto con apposite analisi. Nel caso dei rigonfiamenti più ampi e dolorosi, però, si può ricorrere al drenaggio del liquido della sacca attraverso un ago simile a quello usato per l'agocentesi. Talvolta è sufficiente un'unica seduta, altre volte bisogna sottoporsi a una seconda operazione dopo qualche mese.

Qualora la cisti dia particolare fastidio, una possibile soluzione è un piccolo intervento chirurgico, che si riserva alle situazioni più complesse. Se fallisce il drenaggio, piuttosto, molti esperti suggeriscono la pillola anticoncezionale.

Centro radiologico a Roma Clinical Medical Consulting

RITIRO REFERTO
I referti possono essere visualizzati e stampati online. Le credenziali per l'accesso saranno fornite dal personale amministrativo al momento del pagamento del servizio.
REFERTO ONLINE
  • MOC Femorale e Lombare

    Da € 75 a € 60

    La MOC è un test per misurare la densità minerale ossea. Serve a diagnosticare o monitorare l'osteoporosi, che rende le ossa fragili. Da fare se a rischio. Non invasivo, basse radiazioni.
  • Mammografia con Tomosintesi 3D

    Da € 130 a € 80

    La Tomosintesi 3D è una mammografia avanzata per il cancro al seno. Importante per diagnosi precoce. Consulta il medico per la frequenza.
  • Tac Torace

    Da € 200 a € 120

    La TAC toracica è un'esame di imaging per il torace. Utile per diagnosticare problemi polmonari e cardiaci. Si fa su indicazione medica.
  • Angio tac singolo distretto

    Da € 350 a € 180

    L'Angio-TAC è una procedura di imaging che usa la TAC e il contrasto per visualizzare i vasi sanguigni. Serve per diagnosticare problemi vascolari come ostruzioni o aneurismi in diverse parti del corpo. Si fa quando il medico lo ritiene necessario.
  • Total Body

    Da € 550 a € 280

    La Total Body Scan è una procedura di imaging avanzata che mostra immagini dettagliate di tutte le strutture del corpo. È importante farla solo quando c'è una ragione medica specifica, consulta sempre il tuo medico per una valutazione adeguata.
  • RM ATM

    Da € 200 a € 160

    La RM ATM è una scansione dell'articolazione temporo-mandibolare. È importante quando si ha dolore o problemi con questa area dell'articolazione della mascella. Viene eseguita quando il medico ritiene che sia necessaria per la diagnosi o il monitoraggio.
  • RM Colonna Vertebrale

    Da € 300 a € 240

    La RM della colonna vertebrale è un'esame di imaging che mostra dettagli della colonna vertebrale. Importante per diagnosticare problemi spinali come ernie o lesioni. Si fa quando il medico lo ritiene necessario.
  • Visita Senologica
    Ecografia Mammaria
    Mammografia con tomosintesi 3D

    Da € 180 a € 120

    La visita senologica è una visita specialistica per valutare la salute del seno. L'ecografia mammaria e la mammografia con tomosintesi 3D sono esami per rilevare problemi al seno. Importante per la diagnosi precoce del cancro al seno. Consulta il medico per la frequenza.
  • Ecografia Addome Completo

    Da € 120 a € 96

    L'ecografia addominale è un esame con ultrasuoni per vedere gli organi nell'addome. Si fa su indicazione medica per diagnosticare condizioni come problemi al fegato o ai reni.
  • MOC Femorale e Lombare

    Da € 75 a € 60

    La MOC è un test per misurare la densità minerale ossea. Serve a diagnosticare o monitorare l'osteoporosi, che rende le ossa fragili. Da fare se a rischio. Non invasivo, basse radiazioni.
  • Ecografia Mammaria

    Da € 75 a € 56

    L'ecografia mammaria usa ultrasuoni per rilevare problemi nelle ghiandole mammarie, spesso per diagnosticare il cancro al seno.
  • Mammografia con Tomosintesi 3D

    Da € 130 a € 80

    La Tomosintesi 3D è una mammografia avanzata per il cancro al seno. Importante per diagnosi precoce. Consulta il medico per la frequenza.
  • Tac Torace

    Da € 200 a € 120

    La TAC toracica è un'esame di imaging per il torace. Utile per diagnosticare problemi polmonari e cardiaci. Si fa su indicazione medica.
  • Angio Tac

    Da € 350 a € 180

    L'Angio-TAC è una procedura di imaging che usa la TAC e il contrasto per visualizzare i vasi sanguigni. Serve per diagnosticare problemi vascolari come ostruzioni o aneurismi in diverse parti del corpo. Si fa quando il medico lo ritiene necessario.
  • Total Body

    Da € 550 a € 280

    La Total Body Scan è una procedura di imaging avanzata che mostra immagini dettagliate di tutte le strutture del corpo. È importante farla solo quando c'è una ragione medica specifica, consulta sempre il tuo medico per una valutazione adeguata.
  • RM ATM

    Da € 200 a € 160

    La RM ATM è una scansione dell'articolazione temporo-mandibolare. È importante quando si ha dolore o problemi con questa area dell'articolazione della mascella. Viene eseguita quando il medico ritiene che sia necessaria per la diagnosi o il monitoraggio.
  • RM Colonna Vertebrale

    Da € 300 a € 240

    La RM della colonna vertebrale è un'esame di imaging che mostra dettagli della colonna vertebrale. Importante per diagnosticare problemi spinali come ernie o lesioni. Si fa quando il medico lo ritiene necessario.
  • Ecografia Mammaria

    Da € 70 a € 56

    L'ecografia mammaria utilizza ultrasuoni per creare immagini delle ghiandole mammarie. Importante per valutare problemi al seno, come masse o anomalie. Si fa quando il medico lo ritiene necessario.
  • Ecdoppler Arti Inferiori

    Da € 100 a € 80

    L'ecodoppler degli arti inferiori valuta la circolazione delle gambe. Utile per diagnosticare problemi vascolari. Si fa su indicazione medica.
  • Visita Senologica
    Ecografia Mammaria
    Mammografia con tomosintesi 3D

    Da € 180 a € 120

    La visita senologica è una visita specialistica per valutare la salute del seno. L'ecografia mammaria e la mammografia con tomosintesi 3D sono esami per rilevare problemi al seno. Importante per la diagnosi precoce del cancro al seno. Consulta il medico per la frequenza.
  • Ecografia Addome Completo

    Da € 120 a € 96

    L'ecografia addominale è un esame con ultrasuoni per vedere gli organi nell'addome. Si fa su indicazione medica per diagnosticare condizioni come problemi al fegato o ai reni.
Cosa hanno detto di noi
Il passaparola è il motore trainante del nostro successo!

FAQ

Domande frequenti studio radiologico

Quali tecnologie all'avanguardia vengono utilizzate dallo studio per garantire diagnosi precise e tempestive?

Presso il nostro centro radiologico a Roma Eur, utilizziamo tecnologie all'avanguardia per garantire diagnosi accurate e tempestive. Queste tecnologie comprendono apparecchiature di imaging di ultima generazione e metodologie diagnostiche avanzate.

Che tipo di radiologia odontoiatrica digitale viene utilizzata nello studio?

Nel nostro studio radiologico a Roma, utilizziamo il cone beam, una tecnologia avanzata di radiologia odontoiatrica digitale. Questo metodo fornisce immagini tridimensionali ad alta risoluzione delle arcate dentarie, consentendo una diagnosi precisa e un piano di trattamento personalizzato.

Quali servizi offre Clinical Medical Consulting nel centro radiologico a Roma Eur?

Clinical Medical Consulting offre una vasta gamma di servizi specializzati, tra cui radiologia tradizionale, MOC-DEXA, centro senologico, cone beam (radiologia odontoiatrica digitale), TAC, risonanza magnetica, ecografia ed ecocolordoppler.

Quali sono i servizi offerti dal centro senologico di Clinical Medical Consulting?

Il centro senologico di Clinical Medical Consulting si occupa della diagnosi e del monitoraggio delle patologie mammarie. Offriamo esami di screening come la mammografia e l'ecografia mammaria, nonché consulenza specialistica per la prevenzione e la gestione delle malattie senologiche.

Cosa significa MOC-DEXA e quali benefici offre ai pazienti?

MOC-DEXA è un esame diagnostico che combina la densitometria ossea (DXA) con l'analisi della composizione corporea. Questo tipo di esame fornisce informazioni dettagliate sulla densità ossea e sulla distribuzione del tessuto adiposo e muscolare. Offre benefici importanti per la diagnosi precoce di osteoporosi e per valutare la composizione corporea.

Quali tipi di esami ecografici ed ecocolordoppler sono disponibili presso lo studio radiologico a Roma Clinical Medical Consulting?

Presso Clinical Medical Consulting, offriamo una vasta gamma di esami ecografici, compresi quelli addominali, ginecologici, cardiaci, muscoloscheletrici e vascolari. Inoltre, eseguiamo anche ecocolordoppler per lo studio dei flussi sanguigni e delle patologie vascolari. I nostri medici esperti utilizzano queste tecniche diagnostiche per fornire un'analisi accurata delle condizioni dei nostri pazienti.
Se non trovi la risposta che cerchi, contattaci e saremo felici di aiutarti!
Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Hai delle domande? Non esitare a chiedere.
Presso il centro radiologico Clinical Medical Consulting di Roma (Via A. M. Lorgna, 30) troverai una sala d'attesa accogliente e, soprattutto, medici altamente qualificati e ambulatori all'avanguardia nelle principali branche specialistiche.
Lunedì 8:00AM - 20:00PM

Martedì 8:00AM - 20:00PM

Mercoledì 8:00AM - 20:00PM

Giovedì 8:00AM - 20:00PM

Venerdì 8:00AM - 20:00PM

Sabato 8:00AM - 20:00PM
Tel. 06.87642587Tel. 06.51531340Cell. 371.3102234
Prenota su Whatsapp
Via A. M. Lorgna, 30
CAP 00143 Roma
Tel: 06.87642587
Tel: 06.51531340
Tel: 371.3102234

Lun - Sab 8:00 - 20:00 

Diagnostica Clinical Medical Consulting
Clinical Medical Consulting è uno studio radiologico situato nel quartiere Eur di Roma. Offriamo una vasta gamma di servizi specializzati, tra cui radiologia tradizionale, MOC-DEXA, centro senologico, cone beam (radiologia odontoiatrica digitale), TAC, risonanza magnetica, ecografia ed ecocolordoppler. La nostra equipe altamente qualificata utilizza tecnologie all'avanguardia per fornire diagnosi accurate e tempestive ai nostri pazienti.
App Diagnostica Clinical Medical Consulting
App IOS
App android
Ideato, progettato e realizzato con il ♥ by
Webmaster Roma
apartmentheartenvelopeusersphonemap-markerlaptopclockmagnifier
WhatsApp chat
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram