Cos’è l’ecodoppler agli arti inferiori, a cosa serve e come si esegue
L’ecodoppler è un esame diagnostico che utilizza gli ultrasuoni per analizzare e controllare lo stato di salute di vene e arterie, e permette ai medici di identificare determinate patologie vascolari come aneurismi e trombosi.
Specie in riferimento agli arti inferiori, l’ecodoppler rappresenta un’indagine vascolare fondamentale per valutare la circolazione sanguigna, in quanto proprio agli arti inferiori è affidato tutto il drenaggio dei liquidi dalla parte bassa del corpo fino al cuore.
Scopriamo allora cos’è l’ecodoppler degli arti inferiori, a cosa serve e quali patologie è in grado di individuare.
In cosa consiste l’ecodoppler e quale tecnologia utilizza?
Come accennato, l’ecografia doppler, abbreviata semplicemente in ecodoppler, è un esame diagnostico non invasivo e indolore attraverso il quale è possibile visualizzare i principali vasi sanguigni e studiare il flusso ematico al loro interno.
Questa particolare indagine diagnostica si serve di due tipi di tecnologie diverse: l'ecografia ad ultrasuoni e l'effetto doppler. Nello specifico:
- L'ecografia è una tecnica di imaging che sfrutta il fenomeno fisico dell'emissione e della ricezione di un fascio di ultrasuoni, i quali, colpendo i tessuti, generano resistenze diverse al passaggio delle onde, fornendo immagini in base alla densità del tessuto stesso.
- L'effetto doppler è un principio fisico che si verifica quando le onde ultrasonore incontrano una struttura in movimento durante il loro passaggio, che, nel caso di un esame vascolare, è proprio il sangue.
Quindi, attraverso una sonda applicata esternamente sulla cute e con del gel a fare da conduttore, grazie a queste due tecniche è possibile ottenere informazioni morfologiche che riguardano la struttura, la parete e il decorso di un vaso sanguigno, ma anche informazioni funzionali sulla velocità, il flusso e la direzione del sangue.
Vediamo ora a cosa serve l’ecodoppler degli arti inferiori e come si esegue.
Ecodoppler degli arti inferiori: a cosa serve e quali patologie vascolari identifica
Il monitoraggio dello stato di salute dei vasi sanguigni tramite l’impiego di ecodoppler è fondamentale per individuare patologie potenzialmente gravi che riguardano il sistema vascolare, in particolare vene ed arterie.
Questi due tipi di vasi sanguigni svolgono funzioni diverse e hanno caratteristiche strutturali differenti, motivo per cui si fa distinzione tra ecodoppler arterioso ed ecodoppler venoso:
- L'ecodoppler arterioso, in genere, viene impiegato per verificare lo stato di salute dei vasi sanguigni più grandi (le arterie, per l’appunto), che contengono il sangue carico di ossigeno e nutrienti che, a partire dal ventricolo sinistro del cuore, arriva a tutti gli altri organi.
- L'ecodoppler venoso, invece, si concentra sull'osservazione dei vasi sanguigni che fanno il percorso inverso, ovvero trasportano il sangue carico di anidride carbonica e altri “prodotti di scarto” dai distretti periferici all'atrio destro del cuore.
Per comprendere cos’è l'ecodoppler agli arti inferiori e a cosa serve, è necessario valutare nello specifico i tipi di patologie che si possono individuare tramite questo esame diagnostico, tra cui:
- Aneurismi delle pareti venose: gli aneurismi sono dilatazioni anomale e permanenti della parete di una vena, che possono essere causate da un trauma o da un'alterazione morfologica. Quando la dilatazione raggiunge livelli critici, il vaso può rompersi dando luogo a un'emorragia interna.
- Stenosi o occlusioni: una stenosi è un restringimento anomalo e innaturale di un vaso sanguigno, in grado di ostacolare e ridurre il normale passaggio del sangue, mentre l'occlusione venosa consiste in un arresto del flusso ematico all'interno della vena.
- Insufficienza venosa: questa è una condizione patologica della circolazione in cui le vene non sono più in grado di trasportare le giuste quantità di sangue dall'estremità del corpo, in questo caso gli arti inferiori, al cuore.
- Varici: un disturbo caratterizzato dalla dilatazione permanente di una vena che appare tortuosa e visibile a occhio nudo, associata all'alterazione delle sue pareti.
- Arteriopatie periferiche: questa condizione si sviluppa quando le arterie si ostruiscono a causa di un indurimento o un restringimento delle pareti e non sono più in grado di veicolare la giusta quantità di ossigeno e nutrienti tramite il sangue.
- Trombosi: la trombosi è una patologia vascolare che deriva dalla formazione di un trombo all'interno di una vena. Il trombo è una massa solida che si forma per coagulazione del sangue all'interno del sistema cardiovascolare.
- Flebite: infiammazione di una vena che, nella maggior parte dei casi, è sostenuta dalla presenza di un trombo.
Dal momento che, come già detto, i vasi sanguigni degli arti inferiori sono fondamentali per il drenaggio di tutti i liquidi dalla parte bassa del corpo fino al cuore, l'ecodoppler è un'indagine diagnostica essenziale per valutare la salute di questi vasi e scoprire eventuali disturbi potenzialmente dannosi.
Come e dove si esegue l'eco doppler degli arti inferiori?
Come abbiamo visto, l’ecodoppler degli arti inferiori è un esame assolutamente non invasivo, indolore ed esente da rischi. Si tratta di un imaging diagnostico che non richiede nessun tipo di preparazione e può essere svolto dal medico direttamente in ambulatorio.
In genere, il paziente si siede o stende sul lettino e il medico provvede a cospargere la zona da analizzare di gel. Lo stesso gel viene messo anche su una sonda che, proprio attraverso la tecnologia dell'ecografia e del doppler, è in grado di trasmettere le immagini ad uno schermo.
Ora che sai come si effettua l’ecodoppler degli arti inferiori e a cosa serve, è facile intuire quanto sia fondamentale per la prevenzione e la cura di eventuali patologie vascolari.
Se anche tu vuoi sottoporti a questo esame, puoi affidarti alla professionalità della Clinical Medical Consulting, che offre servizi di diagnostica per immagini di alta qualità eseguiti da personale qualificato con attrezzature all’avanguardia.
Il centro dispone di ecodoppler di ultima generazione, che garantiscono una maggiore precisione e risoluzione delle immagini, oltre a una migliore esperienza per il paziente. Inoltre, potrai prenotare l'esame online, scegliendo la data e l'orario che preferisci.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni.




Commenti