Caratteristiche della risonanza magnetica della colonna vertebrale in toto e durata dell’esame
La risonanza magnetica nucleare è uno degli esami radiologici più eseguiti in assoluto, poiché permette l’acquisizione di immagini dettagliate di tutte le strutture anatomiche del corpo umano.
Tramite l'utilizzo di un campo magnetico e onde di radiofrequenza, infatti, è possibile generare immagini ad alta risoluzione utili alla diagnosi di tantissime patologie diverse, poiché questo esame permette di studiare la morfologia di apparati, organi, muscoli, ossa, articolazioni e tessuti molli.
A tal proposito, la RM risulta essere essenziale per risalire alla causa di alcuni disturbi che si presentano con sintomi non specifici, come dei forti mal di schiena continui e non localizzati in un punto preciso, che non rispondono a terapie analgesiche.
Vediamo, allora, in quali casi eseguire una risonanza magnetica della colonna vertebrale in toto, la sua durata e quali patologie è in grado di evidenziare.
Come funziona una risonanza magnetica e che tipo di immagini produce
Prima di soffermarci sulle caratteristiche della risonanza magnetica della colonna vertebrale in toto, sulla sua durata e su come si effettua l’esame, è necessario fare un passo indietro per capire il funzionamento alla base di questa tecnica di imaging radiologico.
Anzitutto, si tratta di una metodica totalmente sicura poiché, a differenza delle radiografie o della tomografia computerizzata non si avvale dell'utilizzo delle radiazioni ionizzanti per produrre immagini, ma si serve dell'azione di un campo magnetico che influenza gli atomi del corpo.
Questo meccanismo potrebbe sembrare molto complesso, tuttavia possiamo semplificare il concetto, chiarendo in che modo le onde di radiofrequenza agiscono sul corpo.
Il corpo umano è composto per la maggior parte da acqua, una molecola che all'interno dei propri nuclei contiene delle piccole particelle, chiamate protoni. I protoni non sono particelle statiche ma tendono a ruotare attorno ad un'asse.
Nel momento in cui un paziente viene inserito all'interno del macchinario per la risonanza, il magnete produce dei forti campi magnetici che influenzano la posizione dei protoni, costringendoli ad allinearsi a quello del campo magnetico.
A questo punto, il corpo del paziente viene investito da impulsi di radiofrequenza, che modificano la posizione dei protoni imposta dal campo magnetico, portando alla liberazione di energia che viene raccolta da speciali antenne del macchinario ed inviata ad un computer in grado di tradurre questa energia in immagini ad alta definizione.
Ovviamente, la qualità delle immagini deriva da tantissimi fattori, tra cui sicuramente il tipo di apparecchiatura utilizzata, la costituzione fisica del paziente e la capacità di mantenere l'immobilità.
Risonanza magnetica della colonna vertebrale: durata e patologie diagnosticabili
Fatta questa panoramica generale, possiamo concentrarci sulle caratteristiche della risonanza magnetica della colonna vertebrale in toto e i motivi per cui viene effettuato questo esame diagnostico.
La funzione principale di una risonanza magnetica della colonna vertebrale in toto è sicuramente quella di analizzare la morfologia di alcune strutture presenti nel rachide, come i dischi intervertebrali, il tessuto osseo e il midollo spinale.
In genere, si prescrive per risalire all'origine di disturbi a livello del tratto cervicale, dorsale, lombare o sacrale che non rispondono a trattamenti acuti e per i quali altre indagini radiologiche più semplici non hanno evidenziato alcun tipo di problema.
Per questo l’RM della colonna vertebrale è utile a diagnosticare alcune patologie peculiari, tra cui:
- Ernie o protrusioni discali
- Infezioni
- Patologie degenerative
- Infiammazioni
- Danni ai nervi
- Tumori del midollo
- Tumori ossei
- Metastasi
Come è facile intuire da questa lista, dunque, si tratta di un esame davvero essenziale per la diagnosi di patologie anche gravi.
Risonanza magnetica della colonna vertebrale: preparazione, durata e svolgimento
Questo esame non prevede norme di preparazione particolari, fatto salvo l'eventuale impiego del mezzo di contrasto, utilizzato per differenziare i tessuti, specialmente quelli colpiti da neoplasie.
Qualora fosse previsto l'impiego del mezzo di contrasto, il paziente deve essere a digiuno completo da almeno 6 ore ed è necessario effettuare delle analisi del sangue prima di sostenere l'esame, indirizzate soprattutto verso i valori epatici e renali.
Ciò è necessario poiché l’uso del mezzo di contrasto è sconsigliato in alcuni soggetti, come diabetici, donne in gravidanza o per chi soffre di malattia renali. In ogni caso, è obbligatorio comunicare al proprio medico la presenza di eventuali dispositivi metallici, come bypass, clip o espansori, poiché questi potrebbero interferire con il campo magnetico e rappresentare un pericolo per la salute.
Nel momento in cui si esegue l'esame, il paziente viene fatto spogliare di ogni oggetto metallico, come cinture o gioielli e viene fatto sdraiare sul lettino del macchinario. In caso di soggetti obesi, claustrofobici o che soffrono d’ansia, è possibile optare per la risonanza magnetica aperta, così da non dover entrare nel tubo presente nei macchinari tradizionali.
L’esame ha una durata di circa 30-40 minuti, leggermente superiore ad una risonanza focalizzata su un preciso distretto anatomico, perché deve analizzare tutto il rachide.
Per tutta la durata, il paziente deve restare assolutamente immobile in posizione supina, senza muovere testa o arti, poiché il movimento potrebbe compromettere la buona riuscita dell'esame.
Dove prenotare una risonanza magnetica della colonna vertebrale in toto
La risonanza magnetica della colonna vertebrale in toto è una metodica di indagine molto importante per evidenziare o escludere eventuali patologie che possono insorgere su tutto il tratto del rachide, dalla zona cervicale fino a quella lombare.
Se vuoi sottoporti a questo esame in modo sicuro e affidabile puoi rivolgerti al centro diagnostico Clinical Medical Consulting, che ti offre servizi di diagnosi per immagini di alta qualità, con personale qualificato e attrezzature all’avanguardia.
Il centro dispone di una RM aperta di ultima generazione, che garantisce una precisione e risoluzione delle immagini molto accurata. Inoltre, avrai la possibilità di prenotare l'esame online, scegliendo la data e l'orario a te più comodi.
Ora che sai come si effettua una risonanza magnetica della colonna vertebrale e qual è la durata di questo esame, contattaci per ricevere ulteriori informazioni.
Commenti